Il Presidente Cesare Mazzetti, il direttore Mauro Rosati e il Presidente del Comitato scientifico Paolo De Castro, della Fondazione Qualivita insieme al Direttore Massimo Bray dell’Istituto dell’
Il Presidente della Fondazione Qualivita Cesare Mazzetti nell’occasione ha potuto descrivere al Presidente della Repubblica l’unicità del sistema delle Indicazioni Geografiche e dei Consorzi di tutela italiani, affermando il ruolo centrale che ricoprono nell’economia dei nostri territori e a livello culturale per l’immagine del Paese nel mondo, anche grazie al contributo delle organizzazioni di rappresentanza Origin Italia e Federdoc.
Il Presidente Mattarella, partecipe delle esigenze di valorizzazione e tutela dei prodotti di fronte alle sfide attuali, ha mostrato interesse alle iniziative presentate e ha incoraggiato il sistema delle Indicazione Geografiche a proseguire sulla strada intrapresa.
Cesare Mazzetti inoltre illustrando il patrimonio agroalimentare italiano ha tenuto in modo particolare a descrivere al Presidente Mattarella - anche come rappresentante dei consorzi dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP - le peculiarità dei due prodotti che in questi anni ha proiettato il territorio modenese ai primi posti della graduatoria delle Indicazioni Geografiche italiane, come testimonia il Rapporto Qualivita/Ismea presentato ieri a Roma.
23-03-2023 | News
Presentando i dati appena pubblicati del Cult Wines Global Index...
22-03-2023 | Normative
E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...
22-03-2023 | Arte del bere
Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...
22-03-2023 | Estero
Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...
22-03-2023 | Trend
Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...
22-03-2023 | Trend
Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...