Sono 20 i nuovi studenti del Master in Wine Culture and Communication che iniziano il loro percorso a Pollenzo martedì 14 gennaio. Gli studenti provengono da Italia, Argentina, Brasile, India, Norvegia, Stati Uniti e Svizzera e possiedono una formazione universitaria di ampio spettro: tutti sono accomunati dal desiderio di approfondire la loro conoscenza del panorama enologico italiano e internazionale.
Giunto alla sesta edizione e offerto in lingua inglese, il corso è pensato per formare una nuova generazione di professionisti che sappiano narrare le ricche sfaccettature del mondo del vino e che conoscano le tecniche di produzione, lo stile e la storia dei diversi territori enoici.
Il Master, della durata di un anno, prende il via il 14 gennaio: le lezioni spaziano dalla comunicazione, al marketing, alla storia, alla legislazione, alla geografia del terroir, all’antropologia, fino all’estetica del vino. Fondamentali sono ovviamente le degustazioni e i laboratori sulla percezione del vino, così come i viaggi didattici su scala internazionale previsti per portare direttamente sul campo, o meglio in vigna e in cantina, gli studenti.
Il Master è organizzato in collaborazione con la Banca del Vino di Pollenzo e con il team Slow Wine di Slow Food.
02-10-2023 | News
“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...
29-09-2023 | Studi e Ricerche
Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...
29-09-2023 | News
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...
27-09-2023 | Normative
Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...
27-09-2023 | News
Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...
27-09-2023 | Estero
Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...