L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

Il futuro del vino sta nei professionisti dell’accoglienza, del turista così come del cliente abituale. Da questa consapevolezza nasce il progetto “Carta Canta Academy”, primo corso di formazione ideato per perfezionare la preparazione dei professionisti che si occupano del servizio del vino.

Quattro incontri a partire dal 7 ottobre, per un totale di 16 ore di lezione, saranno offerti da Enoteca Regionale Emilia Romagna a titolari o responsabili di sala dei pubblici esercizi. “Obiettivo del corso è approfondire la conoscenza dei vini emiliano-romagnoli, ma anche e soprattutto contribuire al miglioramento della qualità dell’accoglienza italiana – afferma Ambrogio Manzi, direttore di Enoteca Regionale - Abbiamo voluto realizzare un corso di marketing e comunicazione unico a livello nazionale”.  

Durante le lezioni saranno affrontati temi centrali come la conoscenza dei vini regionali, ma anche la relazione con il cliente, la gestione dell’impresa ristorante, la comunicazione attraverso i social network e l’organizzazione di eventi. Il vino contribuirà, quindi, alla crescita professionale dei gestori in qualità di “ambasciatori” del territorio, fornendo loro contenuti unici e innovativi in linea con le nuove esigenze del cliente.

Lo scopo è mettere al centro il cliente e offrire una vera e propria esperienza indimenticabile per renderlo ambasciatore dello stile dell’Emilia-Romagna. Le prime due lezioni approfondiranno la conoscenza dei vini dell’Emilia e della Romagna, rispettivamente con la docente Ilaria Di Nunzio di Ais Romagna e Annalisa Barison, presidente di Ais Emilia. La terza sarà condotta da Noi di Sala, la prima e più importante associazione nazionale che riunisce maitres di alcuni dei più prestigiosi ristoranti italiani. Docente sarà Rudy Travagli sommelier dell’Enoteca La Torre di Roma, con all’attivo esperienze all’Enoteca Pinchiorri di Firenze al ristorante britannico The Fat Duck. Il tema sarà la gestione dell’impresa ristorante. L’ultimo incontro sarà, invece, dedicato al tema della comunicazione e del marketing e sarà condotto da Silvia Baratta, titolare di Gheusis, una delle principali agenzie di comunicazione italiane nel settore enogastronomico.

Le lezioni si terranno il 7-14-21-28 ottobre dalle 14 alle 18 al Best Western Plus Tower di Bologna.

 

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

Please publish modules in offcanvas position.