- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Boscaini: cooperazione e nuove formule per superare l'impatto del blocco HoReCa
-
Brexit, il Defra conferma le norme di etichettatura delle bevande spiritose
-
Buon compleanno Vecchia Romagna: 200 anni di successi
-
Cantine, donne e lavoro. Micaela Pallini a Rai News
-
Colombia, necessità di certificato di buona prassi nella fabbricazione
-
Contrassegno di Stato per le bevande spiritose: chi non vuole la sburocratizzazione?
-
Cosa berranno gli italiani fuori casa nell’estate 2022?
-
Cosa vuoi di più dalla vita? In un libro la storia dell'iconico Amaro Lucano
-
Costi di produzione e crisi internazionale, una “tempesta perfetta” La ripresa del 2021 vanificata da nuove minacce
-
Covid e dazi: la tempesta perfetta su una filiera che vale 40 miliardi
-
Cresce il Consorzio del Vermouth di Torino. In programma anche nuove iniziative
-
Dazi Usa: salvi i vini italiani, restano le tariffe sui liquori
-
Etichettatura delle bevande spiritose: da Bruxelles una più ampia definizione di allusione
-
Federvini con Fipe, Anm ed Epam per promuovere il consumo responsabile
-
Federvini, Assemblea Generale 2022 (video): i temi, gli interventi, i contenuti
-
Federvini: gravi preoccupazioni per gli effetti delle nuove restrizioni anti-Covid
-
Federvini: nei consumi fuori casa vini a -29% e spiriti a -34% a valore
-
Filiera di vini, spiriti e aceti: nuove opportunità sui mercati emergenti
-
Food Industry Monitor: nel 2019 vino e distillati sugli scudi
-
Giappone, via libera al dimetilcarbonato
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580