Studi e Ricerche

I dati in valore dei primi 4 mesi del 2018 delle esportazioni di vini, acquaviti e liquori e aceti, nei principali mercati di destinazione, rilevano un andamento tendenzialmente positivo, salvo alcune ombre che vanno comunque contestualizzate, trattandosi di dati provvisori e non essendo molto ampio il periodo di rilevazione. Inoltre il raffronto viene fatto sull’analogo periodo 2017, quando il contesto internazionale non era traversato dalle tensioni e criticità che stiamo vivendo in questo primo scorcio del 2018.

image002

Il mercato degli Stati Uniti si conferma una destinazione importante: i vini e i mosti registrano un + 5% e le acquaviti ed i liquori un + 30%.

Il Regno Unito, presumiamo anche a causa delle fluttuazioni nel tasso di cambio, registra delle flessioni, mentre i dati in Canada, anch’essi altalenanti non pensiamo possano essere letti come un immediato scarso valore dell’accordo CETA: è verosimile che sia proprio l’attesa delle fasi conclusive e dell’applicazione delle riduzioni tariffarie in esso contenute che hanno influenzato i flussi commerciali. Dal momento della sottoscrizione alla prima applicazione delle modifiche delle tariffe, con alcuni rallentamenti territoriali nelle regioni dove operano i  monopoli possono aver suggerito agli importatori ed ai distributori, d’accordo con le aziende esportatrici, di lavorare sui livelli delle scorte piuttosto che su nuovi ordini. Siamo certi che nei prossimi mesi sarà più agevole leggere i dati, e ci auguriamo proprio che continuino ad essere positivi anche per quelle fasce di prodotto che in questo momento sembrano aver rallentato i flussi commerciali. 

image003

Buoni i valori delle esportazioni in Giappone, nella speranza che il JEFTA possa dare maggiori impulsi, ed in Cina in particolare il settore dei vini e dei mosti seguono una performance positiva segnando un + 7,7 %.

La Germania mantiene una posizione stabile, anche se il settore spirits sembra rallentare lievemente, mentre l’andamento della Polonia che nel settore vini e mosti e spirits registra variazioni a due cifre, può essere anche funzionale ad alcune attività del completamento del ciclo economico.

Marchesi Antinori eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023

30-03-2023 | Arte del bere

Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.