Studi e Ricerche

Al 31 gennaio 2023 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 65,5 milioni di ettolitri di vino, 7,8 milioni di ettolitri di mosti e 537 mila ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Come riportato in tabella 7, rispetto al 31 gennaio 2022, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini (+5,7%), pressocché invariata risulta la giacenza dei mosti (-0,9%), n netto calo per i VNAIF (-15,0%). Rispetto al 31 dicembre 2022 (Tabella 8) il dato delle giacenze è leggermente superiore per i vini (+0,8%) ed è in calo sia per i mosti (-20,1%) che per i VNAIF (- 78,2%).

Schermata_2023-02-15_alle_18.21.41.png

Il 54,5% del vino è detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente nel Veneto.

Il 51,6% del vino detenuto è a DOP, il 27,3% a IGP, i vini varietali costituiscono appena l’1,2% del totale. Il 19,9% è rappresentato da altri vini.

Le giacenze di vini a Indicazione Geografica sono molto concentrate; infatti, 20 denominazioni su 526 contribuiscono al 59,3 del totale delle giacenze.

Schermata_2023-02-15_alle_18.21.53.png

Scarica il report completo.

 

 

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

Al via le domande per la nuova Pac

16-03-2023 | Normative

È iniziata la raccolta della domanda unica volta all’accesso ai pagamenti diretti previsti...

Mixology: al Vinitaly l'area tematica per vivere esperienze sensoriali

15-03-2023 | News

Al Vinitaly 2023, che si svolgerà a Verona dal 2...

Cabina di regia al Masaf per sostenere e difendere la filiera italiana

15-03-2023 | News

Istituita oggi al Masaf la Cabina di Regia per sostenere e difendere la filiera agroalimentare italiana. Il...

Fallimento Silicon Valley Bank: scossa anche la comunità vinicola

15-03-2023 | Estero

Venerdì è stata pubblicata la notizia che ha scosso il...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.