Normative

Gli aggiornamenti di leggi e decreti che riguardano il mondo dei vini, degli spiriti e degli aceti

L’amministrazione Generale cinese delle Dogane (GACC) ha aperto una consultazione pubblica su una bozza di provvedimento inerente la registrazione di produttori che esportano prodotti alimentari, incluse le bevande alcoliche, verso la Cina.

La bozza di provvedimento è piuttosto articolata e complessa. In sintesi:

  •   affida al GACC il compito di gestire le registrazioni e di effettuare i controlli sia sui prodotti che sui produttori in ossequio alle leggi cinesi sulla tutela della sicurezza alimentare. Inoltre, le aziende che intendono esportare in Cina, devono presentare domanda anche alle Autorità competenti dove hanno sede,
  •   sono richiesti dal GACC numerosi documenti che certifichino lo stato igienico sanitario degli impianti di produzione nonché la salubrità dei prodotti destinati al mercato cinese ovvero che siano in sintonia con le normative cinesi di riferimento,
  •   una volta espletate tutte le procedure e rispettati gli obblighi di legge, l’Amministrazione cinese GACC provvede alla registrazione che ha una validità di 5 anni e notifica l’atto all’Autorità competente del paese dove ha sede l’azienda,
  •   il GACC ha la facoltà di sospendere le importazioni in determinati casi, ad esempio, ove il prodotto non risultasse conforme alle norme cinesi, durante un’ispezione,
  •  l’importatore cinese può attivare degli Audit presso i produttori esteri attraverso il coinvolgimento di agenzie abilitate secondo la normativa cinese.

La delegazione europea a Pechino ha incontrato recentemente i rappresentanti diplomatici europei: durante la riunione sono emerse le criticità del provvedimento che introduce dei vincoli amministrativi rilevanti che possono condizionare la buona riuscita della registrazione, nonché è stato evidenziato che diverse disposizioni risultano poco chiare.

L’AQSIQ, l’amministrazione cinese preposta al controllo della qualità, l'ispezione e la quarantena dei prodotti alimentari, incluse le bevande alcoliche e la CFFI il Centro cinese sugli standard relativi ai prodotti alimentari e all’industria della fermentazione, hanno emanato uno standard congiunto relativo alla classificazione delle bevande alcoliche. Tale standard è stato recentemente rivisto e sarà soggetto ad una consultazione pubblica nel 2020.

Anche questa bozza di legge desta particolari preoccupazioni perché contiene disposizioni non allineate alla normativa europea e non in sintonia con altri standard cinesi.

Marchesi Antinori eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023

30-03-2023 | Arte del bere

Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Please publish modules in offcanvas position.