L’amministrazione Generale cinese delle Dogane (GACC) ha aperto una consultazione pubblica su una bozza di provvedimento inerente la registrazione di produttori che esportano prodotti alimentari, incluse le bevande alcoliche, verso la Cina.
La bozza di provvedimento è piuttosto articolata e complessa. In sintesi:
La delegazione europea a Pechino ha incontrato recentemente i rappresentanti diplomatici europei: durante la riunione sono emerse le criticità del provvedimento che introduce dei vincoli amministrativi rilevanti che possono condizionare la buona riuscita della registrazione, nonché è stato evidenziato che diverse disposizioni risultano poco chiare.
L’AQSIQ, l’amministrazione cinese preposta al controllo della qualità, l'ispezione e la quarantena dei prodotti alimentari, incluse le bevande alcoliche e la CFFI il Centro cinese sugli standard relativi ai prodotti alimentari e all’industria della fermentazione, hanno emanato uno standard congiunto relativo alla classificazione delle bevande alcoliche. Tale standard è stato recentemente rivisto e sarà soggetto ad una consultazione pubblica nel 2020.
Anche questa bozza di legge desta particolari preoccupazioni perché contiene disposizioni non allineate alla normativa europea e non in sintonia con altri standard cinesi.
30-03-2023 | Arte del bere
Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...
29-03-2023 | Trend
In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...
29-03-2023 | Arte del bere
Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...
29-03-2023 | Estero
Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...
29-03-2023 | News
Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...
29-03-2023 | Estero
Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...