News

Notizie ed opinioni dal mondo dei vini, spiriti e aceti

  1. Home
  2. News
  3. Italia, Francia e Spagna: unire le forze per difendere la filiera del vino
20 Novembre 2025

Italia, Francia e Spagna: unire le forze per difendere la filiera del vino

  • undefined
di Vittoria Alerici | in 
 News
All'inizio del mese a Roma si sono riuniti i rappresentanti della filiera vitivinicola e le amministrazioni dei tre principali produttori di vino dell'UE, Italia, Francia e Spagna che insieme rappresentano oltre l'85% della produzione europea. All'incontro, presieduto da Damiano Li Vecchi (Direttore Generale per le Politiche Internazionali e dell'Unione europea del Ministero italiano dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste), Nicolas Cherel (Responsabile della Direzione della filiera agroalimentare della DGPE del Ministero francese dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare) ed Elena Busutil Fernandez (Direttore Generale per la Produzione Agricola e i Mercati del Ministero spagnolo dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione), hanno partecipato le principali organizzazioni rappresentative del settore dei tre Paesi.
Con l'incontro sono state rafforzate le relazioni tra i produttori e le Amministrazioni dei tre Paesi, nel comune intento di rafforzare il dialogo e la collaborazione al fine di condividere posizioni unitarie volte a difendere il settore a livello europeo e internazionale. Al centro del confronto, l'analisi della delicata situazione di mercato e delle relative prospettive, l'adeguatezza degli strumenti a disposizione, in particolare il Pacchetto vino e la futura PAC 2028-2034. 
È emersa la preoccupazione del mondo produttivo rispetto alla situazione di incertezza del mercato, una situazione che merita la dovuta attenzione da parte delle istituzioni, sia a livello europeo, sia nazionale.
La compagine produttiva, al fine di reagire ai cambiamenti climatici e rispondere alle nuove preferenze dei consumatori, ha chiesto di dare seguito a quanto previsto nelle raccomandazioni del Gruppo di Alto livello, ossia che la normativa venga adattata per accogliere e  dare spazio a nuovi prodotti, come i vini dealcolati, nonché a quelle produzioni sostenibili di vini a bassa gradazione alcolica ottenuti in modo naturale da varietà di vitigni autoctoni e processi fermentativi mirati. La discussione sul pacchetto vino, frutto di un lungo e proficuo lavoro che ha visto compatti i tre Paesi, ha confermato come questo strumento potrà essere una importante opportunità per sostenere le imprese vitivinicole e aiutarle a far fronte alle criticità quali i cambiamenti climatici, il cambiamento dei consumi e del mercato. Vi è stato parere comune affinché i risultati del Gruppo di Alto Livello vengano messi in atto al più presto e che, di conseguenza, il trilogo possa giungere rapidamente a una conclusione.
Relativamente alla riforma della PAC, i tre Paesi hanno accolto la forte preoccupazione manifestata dalle organizzazioni dei produttori per il rischio di vedere la PAC indebolita.
Sono state espresse riserve sulla proposta legislativa della Commissione e le Amministrazioni hanno rassicurato il settore che si stanno impegnando affinché i negoziati europei portino a miglioramenti sostanziali e revisioni significative di quanto attualmente proposto. È stato unanimemente condiviso il requisito di disporre di un budget adeguato e di strumenti adeguati per questo settore, così da poter perseguire gli obiettivi di competitività e sostenibilità del settore.
Infine, i lavori si sono conclusi con una discussione in merito alla nuova dichiarazione politica sulle malattie non trasmissibili, di fondamentale importanza per la difesa e il rilancio del vino,. I tre Paesi si sono impegnati a mantenere alta l'attenzione e preservare la coerenza politica di quanto concordato a New York nella dichiarazione e di quanto sarà discusso presso l'OMS e a livello europeo.

Articoli correlati

Federvini

  Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
   C.F. 01719400580

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le news del portale Federvini.

Seguici