News
Notizie ed opinioni dal mondo dei vini, spiriti e aceti
Etichettatura: segnale importante dall’Irlanda per un approccio armonizzato in Europa
- undefined
La misura, il cui avvio era già stato rinviato al 2028, è stata nuovamente al centro del confronto nel corso del Consiglio Agrifish, dove il Ministro dell’Agricoltura irlandese Martin Heydon ha confermato la disponibilità dell’Irlanda a rivalutare l’impostazione iniziale e a procedere all’interno di un percorso europeo condiviso.
L’apertura a un processo di revisione comune rappresenta un segnale importante per il settore e per il mercato unico. Una scelta che conferma il valore del dialogo in sede comunitaria e della ricerca di soluzioni armonizzate su temi che incidono sul comparto produttivo e sulla corretta informazione ai consumatori.
“Accogliamo con favore – dichiara il Presidente di Federvini, Giacomo Ponti – la volontà dell’Irlanda di riconsiderare l’impostazione iniziale e di procedere nell’ambito di un percorso europeo coordinato. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Ministro Francesco Lollobrigida per la continua attenzione al tema e per il contributo costante assicurato all’avanzamento di un dialogo costruttivo a livello comunitario. È un passo significativo per tutti gli operatori che credono in un modello regolatorio equilibrato, fondato su evidenze scientifiche e capace di tutelare al tempo stesso i consumatori, la qualità dei prodotti e il valore delle nostre filiere.”
Federvini sottolinea inoltre come questa evoluzione confermi il ruolo fondamentale del confronto istituzionale e della collaborazione tra i Paesi membri, essenziale per garantire norme proporzionate, armonizzate e realmente efficaci nel quadro del mercato unico europeo.
