News

Una “deviazione significativa dal taglio del deficit strutturale”. Questo il principale rilievo espresso dalla Ue lettera che il commissario europeo per gli affari economici e monetari Pierre Moscovici ha consegnato ieri al ministro dell’Economia Giovanni Tria. Il bilancio italiano - si legge nella missiva cui la commissione Ue chiede chiarimenti ed esprime formalmente i rilievi sul progetto di legge di bilancio - mostra una deviazione “senza precedenti nella storia del Patto di stabilità”, dovuta ad una espansione vicina all’1% e ad una deviazione dagli obiettivi pari all’1,5%.

Nella missiva si sottolinea inoltre il mancato rispetto degli obblighi derivanti dal patto di stabilità e si chiede una risposta del Governo italiano entro lunedì 22 ottobre.

“Abbiamo ricevuto la lettera con le osservazioni della commissione - ha confermato il ministro, al termine del faccia a faccia con Moscovici -. Si apre quello che abbiamo definito un dialogo costruttivo partendo da valutazioni diverse sulla nostra politica economica. Abbiamo constatato queste valutazioni diverse, riteniamo di dovere approfondire le nostre spiegazioni delle ragioni della nostra politica, di far conoscere meglio alla commissione le riforme strutturali che porteremo avanti con la legge di bilancio e quindi di poter avvicinare speriamo le nostre posizioni”.

Da parte sua il commissario europeo ha ricordato che negli ultimi anni il nostro paese ha avuto “30 miliardi di euro di flessibilità, non si può dire che la commissione sia contro l’Italia”. Ha quindi lanciato segnali di apertura: “la commissione oggi (ieri ndr) non ha preso nessuna decisione, per tutte le tappe ci deve essere dialogo costruttivo”. 

“Non voglio mai fare il poliziotto cattivo - ha concluso -, non ho pronto un piano B, ho solo un piano A e il piano A è quello di restare insieme nella zona euro”.

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Filiera vino e riforma IG: occorre mantenere il testo approvato all'unanimità in Comagri

30-05-2023 | News

In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.