News

Federvini e Ice mettono a punto le linee di azione sulle quali si muoverà il programma di promozione nel 2019. In primo piano i principali mercati di destinazione per i nostri vini, spiriti e aceti, e l'inceremento dell'e-commerce.

Scenario

Sandro Boscaini, presidente di Federvini, ha illustrato a Michele Scannavini, presidente di Ice, lo scenario in cui si muovono le nostre esportazioni: i primi cinque Paesi (Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Svizzera, Canada) da soli rappresentano il 62,5% dell'export totale, anche se con graduatoria diversa fra vini e spiriti. Tre di questi mercati stanno rivelando scenari nuovi, e qualche nuovola all'orizzonte. Si tratta in primo luogo degli Stati Uniti e del contenzioso USA-UE che dal 22 giugno vede l’Unione europea applicare i dazi compensativi dopo che l’amministrazione USA non ha riconosciuto l’esenzione permanente dai nuovi dazi applicati su acciaio e alluminio. La lista di prodotti compilata dalla UE comprende anche Bourbon e Whisky originario degli Stati Uniti. Si dovrà quindi aspettare l'evolvere della situazione per valutare le conseguenze. L’altro mercato su cui sono accesi i riflettori è il Regno Unito, in conseguenza della Brexit: anche se la data di separazione è stata portata al 2020, occorre in questo periodo segnalare le evoluzioni normative che andranno a regolare i rapporti commerciali fra UE e Regno Unito. Infine, il Canada: l’accordo CETA, pur procedendo a rilento la sua applicazione, certamente rappresenta un punto positivo per i nostri flussi commerciali. Se dovesse subire un’ulteriore rallentamento per le esitazioni del nuovo Governo, certamente porterebbe delle conseguenze e preoccupazioni ai nostri mercati. L'esigenza in primo luogo è quindi di consolidare la promozione e le comunicazioni su questi Paesi rilevanti per le nostre correnti di esportazione. Ma altrettanto interessanti continuano a essere il mercato russo e i mercati a oriente, dalla Cina al Giappone, dal Vietnam a Singapore.

Le azioni ICE

Federvini auspica pertanto che lo stanziamento Ice possa essere sufficientemente capiente per considerare azioni incisive in USA e in Cina in continuazione con il programma straordinario che sta prendendo avvio proprio in queste settimane, e che si intraprendano ulteriori importanti azioni in Russia, Canada, Giappone, Vietnam, Singapore, Hong Kong e Corea. A livello europeo, invece, si guarda con maggior attenzione alle possibili evoluzioni delle manifestazioni Fieristich in Francia, dove alcuni movimenti fanno pensare un possibile polo espositivo anche a Parigi. Ma la proposta è anche verso una diversa modalità di partecipazione e di presenza al ProWein. Infine, Federvini ha fatto presente agli interlocutori ICE la necessità di distinguere con maggior forza tra operazioni che sono destinate ad uno specifico mercato con precise peculiarità da altre destinate, invece, a mercati o manifestazioni da intendersi come Hub internazionali (Londra, Hong Kong, Singapore e nelle fiere Prowein).

E-Commerce

Una parte del programma di promozione sarà specificatamente dedicato all’E-Commerce con accordi con Alibaba e Amazon. Si pensa a un’azione più incisiva che aiuti a migliorare il traffico commerciale su queste piattaforme, che sarà accompagnata anche da un’azione di comunicazione più ampia e articolata sui canali social. Da parte sua Ice ha invitato la Federazione a sensibilizzare le aziende del vino, e specificamente gli associati, a partecipare a queste iniziative che vedono, purtroppo, il settore ancora sottorappresentato.

Infine attenzione particolare verrà data alla possibilità di partecipare a fiere e iniziative di internazionalizzazione delle PMI, con un piano dedicato denominato Export-Sud. Ancora una volta è stata sollecitata anche una voce specifica dedicata alla promozione degli Spiriti.

 

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

On line il Decreto su prodotti biologici importati

29-03-2023 | Normative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.