News

La crisi dell’economia mondiale acuisce le difficoltà in cui versano le Cantine italiane. A dimostrarlo sono i bilanci dei grandi produttori di vino made in Italy che, per la prima volta dopo molti anni, accusano un calo del fatturato pur limitando i danni rispetto ai «cugini» dello Champagne.

La fotografia è dell’ufficio studi di Mediobanca: secondo l’indagine nel 2009 il settore vinicolo italiano ha visto il fatturato scendere del 3,2% (+2% del 2008), ma per quest’anno si attende un andamento in crescita o perlomeno stabile. Mediobanca ha passato in rassegna le prime 99 realtà del settore, con un fatturato di più di 25 milioni. Tra questi spiccano le Cantine riunite e Civ che, insieme al Gruppo italiano vini, di cui detiene il 100%, ha fatturato l’anno scorso 437 milioni ed è sesta al mondo per produzione di bottiglie (165 milioni nel 2008). Il calo dei ricavi è dovuto soprattutto all’export (-4,3%; rispetto al +4,6% nel 2008).

 

La ricerca conferma poi l’emergere della Cina. Dove il gruppo Yantai Changyu, quotato a Shanghai, nel 2008 ha spinto i ricavi del 26% a 363 milioni di euro. Abbastanza per salire al quarto posto della classifica mondiale tra le società quotate del settore. Il vino made in Italy resta invece lontano dalle logiche della Borsa. Questione soprattutto di cultura, oltre che di aziende ancora di impronta cooperativa o familiare. Eppure i risultati del settore sui listini azionari sono invidiabili: dal gennaio 2001 l’indice di Borsa mondiale del mondo vinicolo è cresciuto del 98,9%, contro il risultato di misura (+5%) conseguito nello stesso periodo dai grandi listini internazionali. Il comparto vinicolo in Italia fanno notare gli analisti, avrebbe poi bisogno di una scossa, di iniziare a puntare più sugli investimenti che su altri metodi per affrontare la crisi. Nell’immediato per far fronte allo stallo, i gruppi italiani hanno abbassato i listini per l’export (-11% circa). Una «svalutazione» contro la quale lotta la gran parte delle case di Champagne, che pur attraversa una crisi molto più dura. Per i produttori del più famoso vino del mondo il 2009 è stato nero: le vendite sono scese del 9%, i margini si sono ridotti di oltre il 30% e anche i big delle bollicine francesi hanno accusato forti cali di fatturato. Tra le quotate in Borsa, Boizel Chanoione ha perso il 16% dei ricavi e Laurent Perrier il l 27%. Ma quasi nessuno, almeno ufficialmente, si sogna di abbassare i prezzi.

fonte: www.ilgiornale.it

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Filiera vino e riforma IG: occorre mantenere il testo approvato all'unanimità in Comagri

30-05-2023 | News

In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.