News

Sono 256.815 le imprese al femminile in agricoltura, dieci anni fa erano meno della metà e rappresentavano il 14% del totale. L'incremento è registrato dal Centro studi di Confagricoltura e reso noto a Roma all'evento 'Le donne unite per l'acqua'. Dal report presentato dall'organizzazione agricola emerge che delle imprese censite "mostrano particolare dinamismo quelle impegnate nelle società di capitali e di persone, che rappresentano il 28,2% del totale, in particolare nella fascia di età 18/29 anni raggiungono il 33,76% a dimostrazione dell'acquisita consapevolezza dell'importanza di costruire reti al femminile".

L'analisi registra che il 31,5% dei capi d'azienda agricola è donna e la percentuale più alta (40%) di imprenditrici agricole è in Molise, nel 2000 rappresentavano il 25,8% del totale. 
"Vogliamo sancire - ha detto Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna - la volontà delle associazioni femminili di quattro settori agricoli cardine, vino, olio, ortofrutta e riso di unirsi per fare quadrato e affrontare il problema dei cambiamenti climatici. Siccità e alluvioni sono facce della stessa medaglia. Ci siamo riunite proprio per proporre, seguendo esigenze dei territori e produttive, un documento unitario che presenteremo alle istituzioni". Nel corso dell'evento in particolare si è lavorato alla preparazione di un documento di proposte da presentare alle Istituzioni. Le donne imprenditrice chiedono nel dettaglio manutenzione dei bacini e risposte programmatiche in grado di introdurre misure stabili di resilienza e adattamento.  Presentata anche una mappatura delle imprese al femminile nei quattro settori. Nella risicoltura circa il 20% delle 3.600 aziende risicole è guidata da mano femminile. Per l'olio, le aziende guidate da donne sono circa il 30% del totale, ma arrivano fino al 41% in Calabria. Nell'ortofrutta le donne rappresentano il 69% della forza lavoro, mentre la presenza delle donne nelle imprese del vino si concentra nel marketing e comunicazione dove sono l'80% degli addetti. 

Foto: Licenza Creative Commons

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.