News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma che introduce l'obbligo degli health warning sulle etichette degli alcolici è ora la volta del Cile. Anche il paese sudamericano ha infatti intenzione di introdurre l’obbligo in etichetta di health warning sulle bevande alcoliche.

A questo proposito ll’Unione europea ha presentato un proprio commento nell’ambito della notifica OMC al TBT sul provvedimento cileno. Il commento, in sintesi, è incentrato su richieste di chiarimento piuttosto che su vere e proprie osservazioni nel merito della proposta di legge.

Nelle conclusioni viene evidenziata la problematica inerente la diversa tempistica per l'introduzione delle informazioni sull'energia (6 agosto 2023) e degli health warning (un anno dopo la pubblicazione del provvedimento). La Ue in sostanza chiede un allineamento sull’entrata in vigore dei rispettivi obblighi nonché l’introduzione di una clausola di esaurimento scorte.

Foto Unsplash

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.