News

Le commissioni riunite Industria e Finanze del Senato hanno approvato l'emendamento al Dl taglia prezzi che introduce importanti novità per lo sviluppo del settore del biogas agricolo. In particolare, è stata introdotta la norma che favorisce la produzione elettrica da biogas permettendo agli impianti agricoli esistenti di incrementare la propria capacità produttiva e immettere così sul mercato le quote aggiuntive di energia rinnovabile. La misura permetterà al settore agricolo di fare la propria parte per calmierare il caro prezzi energia.

“Accogliamo con favore le misure approvate oggi che segnano un nuovo passo per lo sviluppo e la produzione del biogas agricolo e dimostrano il ruolo fondamentale che può svolgere il settore primario per fronteggiare la crisi energetica”, dichiara il presidente del Comitato italiano biogas, Piero Gattoni. “Oltre alle importanti misure in favore dell’utilizzo del digestato, il passaggio parlamentare ha introdotto misure che permetteranno alle aziende agricole di ampliare la produzione di energia elettrica rinnovabile, contribuendo così a raggiungere gli obiettivi di sicurezza e indipendenza energetica che l’esecutivo si è posto senza derogare nel percorso di decarbonizzazione intrapreso dal nostro Paese. Auspichiamo una rapida approvazione definitiva del decreto in entrambi i rami del Parlamento”, continua Gattoni.

Infine, sollecita il presidente: “il provvedimento dimostra l’attenzione del Parlamento per la produzione di energia elettrica da biogas, ora è più che mai necessaria una rapida emanazione del Decreto Fer2, una misura attesa dal settore da diversi anni, che potrà valorizzare le infrastrutture produttive esistenti che non potranno riconvertire a biometano”.

Aumento fino al 10% per i contributi comunitari del Pns vitivinicolo

25-09-2023 | Normative

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del Decreto Masaf che dispone...

Catene di fornitura: studio Confindustria sulle sfide tra globalizzazione e autonomia

25-09-2023 | Studi e Ricerche

Lo scorso 22 settembre 2023 a Roma è stato presentato...

Battuta d’arresto sull’eliminazione dei dazi cinesi ai vini australiani

25-09-2023 | News

Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...

Mondial des vins extremes, da quest’anno aperto anche ai vini aromatizzati

25-09-2023 | Arte del bere

Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.