News

Da sinistra: Stefano Zanette, Presidente Prosecco DOC, Elvira Bortolomiol, Presidente Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Ugo Zamperoni, Presidente Asolo Prosecco DOCG Da sinistra: Stefano Zanette, Presidente Prosecco DOC, Elvira Bortolomiol, Presidente Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Ugo Zamperoni, Presidente Asolo Prosecco DOCG

Territori, Comunità, Identità, Rispetto, Etica, Integrazione, Futuro, Ricerca, Italianità:​ ​queste le nove parole chiave del progetto del Sistema Prosecco​.​

I presidenti dei tre Consorzi di Tutela (Ugo Zamperoni per Asolo Prosecco Docg, Elvira Bortolomiol per Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg e Stefano Zanette per Prosecco Doc) hanno ufficializzato l’apertura di un tavolo di confronto che ha come immediato obiettivo la stesura di una carta di valori comuni. Una sorta di protocollo che definisca percorsi e azioni condivise e che dia seguito al rapporto di cooperazione già felicemente avviato con l’esperienza di Sistema Prosecco.

“Una base di partenza importante per un progetto importante - hanno dichiarato i tre presidenti - che ribadisce la precisa volontà delle nostre tre realtà di portare avanti un discorso comune che abbia, come obiettivo finale, sempre quello di promuovere e divulgare la cultura del Prosecco in Italia e nel mondo”.

Nella stessa giornata il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg ha presentato i risultati economici del 2021. La presentazione del Rapporto economico, a cura del Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia, Cirve, ha messo in luce il duplice traguardo raggiunto dalla Denominazione nel 2021, sia sul fronte dei volumi con 104,7 milioni di bottiglie sia su quello del valore con 621,4 milioni di euro ovvero una crescita del 18% sull’anno precedente. 

All’estero il primo mercato è UK che cresce del 18,2% in volume, 9,6 mln di bottiglie e 50,2 milioni di euro in valore (+7,5%); a seguire la Germania con 7,6 milioni di bottiglie (+10,5%) e 47,2 milioni di euro (+10,4%); terzo posto per la Svizzera che si assesta sui 6,2 milioni di bottiglie (+9,2%) e 31,3 milioni di euro in valore (8,8%). Fuori dal podio ma in netta ripresa il mercato statunitense che recupera rispetto al 2020 fortemente condizionato dalla pandemia un +43,5% in volume e +40,6% in valore.

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }