News

Alla Camera e al Senato sono state presentate due interrogazioni - una a risposta scritta, a prima firma dell’On. Ciaburro (FdI), e una a risposta in orale, a prima firma del Sen. Bergesio (Lega) - sul tema di un ulteriore possibile inasprimento del sistema di etichettaturaNutriscore, rispetto all’eventuale riclassificazione di vino e bevande alcoliche in qualità prodotti rientranti nella massima scala della pericolosità.

Sul punto, negli atti viene evidenziato:

  • come le bevande alcoliche, anche con una minima percentuale d’alcool, rischino di dover essere identificate, in ambito Nutriscore, con la lettera F e il bollino di colore nero (identificante il livello di sicurezza e qualità inferiore tra tutti), in considerazione di quanto emerge dalla stampa sulla riclassificazione che è in corso d’opera in Francia;
  • la necessità che il Governo promuova il ruolo e la bontà del vino nella dieta mediterranea, anche sfatando l’ottica unilaterale del dossier della Commissione Beca - richiesta presente nell’interrogazione dell’On. Ciaburro;
  • l’urgenza di instaurare un dialogo costruttivo con le competenti istituzioni europee, affinché venga riconosciuto il valore che le produzioni agroalimentari Made in Italy sono in grado di esprimere in termini di qualità, sicurezza, sostenibilità, tradizione e salubrità, impedendo così che il Paese possa essere discriminato nell’assegnazione dei fondi europei per la promozione degli alimenti- richiesta presente nell’interrogazione del Sen. Bergesio.

Per l’interrogazione a risposta scritta si prevedono tempi elastici di risposta, mentre l’interrogazione a risposta orale verrà svolta in Commissione Agricoltura entro quindici giorni affinché la risposta sopraggiunga.

Qui le due interrogazioni. Interrogazione_On._Ciaburro_FdI_-_Nutriscore_e_bevande_alcoliche.pdfInterrogazione_Sen._Bergesio_Lega_-_Nutriscore_e_bevande_alcoliche.pdf

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.