La logistica post Covid sta mettendo in difficoltà il commercio mondiale. Negli ultimi due anni i costi del trasporto marittimo sono esplosi. Alla fine di ottobre 2020, i noli sulla rotta Asia-Nord Europa registrati dallo Shanghai Containerised Freight Index, superavano i 1.000 dollari per teu. A metà giugno di quest'anno, erano saliti a più di 6.300 dollari per teu. Oggi si apprende che alcune aziende stanno pagando fino a 20.000 dollari per spedire un container da 12 metri da Shanghai a Rotterdam.
Durante il quarto trimestre 2020 i trasporti hanno aggiunto solo il 4% di capacità extra alle rotte est-ovest rispetto allo stesso periodo dell’anno precedete. Nello stesso periodo la crescita dei traffici è aumentata del 9,5%, alimentando le tensioni sui mercati.
Questa situazione - hanno denunciato in una lettera alla DG Trade, CELCAA, Copa-Cogeca, and FoodDrinkEurope, Ue agri-food chain partner - è diventata altamente critica per il commercio agroalimentare, che riguarda merci deperibli.
A lungo termine, ciò perturberà i mercati europei e avrà un impatto sulle entrate degli agricoltori e degli altri operatori della filiera.
“Oggi - si legge nella lettera - la mancanza di capacità di trasporto porta ad aumenti dei costi che non possono essere assorbiti dai distributori europei legati da contratti a lungo termine. Per molti, l'attuale costo elevato delle spedizioni in container può avere esiti fatali, portare al rischio di fallimento. Come primo esportatore di prodotti agroalimentari (che rappresentano nel 2020 un valore di 184,3 miliardi di euro) è in gioco anche la reputazione dell'UE come partner commerciale affidabile".
Oltre che dagli effetti della pandemia la crisi dei trasporti commerciali è aggravata dalla rapida ricrescita della Cina. Attualmente non ci sono segnali che la scarsa capacità di trasporto marittimo verrà riassorbita naturalmente una volta che la situazione sanitaria tornerà alla normalità. Questo avrà probabilmente un impatto sulla competitività a lungo termine della catena agroalimentare dell'Ue.
Foto Unsplash
02-02-2023 | Itinerari
In questo periodo dell'anno le Dolomiti sono una delle mete...
01-02-2023 | Studi e Ricerche
Unire qualità alla concreta sostenibilità: è questo lo spirito che...
01-02-2023 | Arte del bere
Riconoscimento prestigioso per l'Abruzzo proveniente dagli Stati Uniti, dove Wine Enthusiast...
01-02-2023 | Normative
Tra le novità del Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura...
01-02-2023 | News
Un'interrogazione urgente alla Commissione Ue sull'etichettatura degli alcolici voluta dall'Irlanda...
01-02-2023 | Arte del bere
Le vendite dirette delle cantine americane (direct-to-consumer) sono calate del...