È stata pubblicata oggi in Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea la domanda di registrazione della “menzione tradizionale” Prošek da impiegare nell’etichettatura e presentazione di ben quattro vini croati a denominazione di origine protetta. Si avvia formalmente oggi la finestra di 60 giorni per la procedura di opposizione da parte di Stati membri e persone fisiche o giuridiche.
Nel ribadire che tale formulazione va considerata inaccettabile in quanto altro non è che un tentativo imitazione della denominazione “Prosecco” che identifica una denominazione di origine riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo, e che ogni tentativo di emulazione o indebolimento di tale denominazione deve essere respinto con forza, Federvini chiede che venga dato immediato avvio a un coordinamento tra i rappresentanti della filiera coinvolta e il Governo per opporsi alla domanda.
In tale prospettiva, Federvini richiama Il Regolamento europeo in materia (1308/2013) nel quale – all’articolo 103 - si stabilisce che ogni denominazione di origine, come il nostro Prosecco, deve essere difesa da ogni tentativo di imitazione, anche attraverso la semplice traduzione linguistica, qualsiasi usurpazione, imitazione o evocazione, ivi inclusa qualsiasi altra pratica che possa indurre in errore il consumatore sulla vera origine del prodotto.
“È superfluo sottolineare quanto il termine Prošek oltre a essere chiaramente illegittimo, sarebbe fortemente fuorviante per i consumatori internazionali e penalizzante per l’export dei produttori italiani - dichiara Micaela Pallini, Presidente di Federvini -. Stiamo assistendo ad un assalto alla nostra cultura e alla nostra storia, oltre che alla chiara evocazione di un nostro prodotto fortemente identitario. Federvini chiede quindi di reagire come sistema paese e in tal senso auspicalo sviluppo di un’azione che veda coinvolti tutti i rappresentanti della filiera in coordinamento con il Governo e in particolare con il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli”.
Il mercato del Prosecco vale 2 miliardi di euro l'anno, la metà dei quali derivano dall’export (sui mercati esteri sono vendute 370 milioni di bottiglie delle tre decominazioni).
29-03-2023 | Itinerari
Il turismo sostenibile rappresenta il futuro ma anche il presente...
27-03-2023 | News
La cucina italiana è la candidatura ufficiale del governo italiano...
23-03-2023 | News
Presentando i dati appena pubblicati del Cult Wines Global Index...
22-03-2023 | Normative
E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...
22-03-2023 | Trend
Il Consorzio Asti Docg ha diffuso i dati sul 2022...
22-03-2023 | Trend
Otherworld Hackney, celebre locale londinese ha avviato una collaborazione con...