News

Lo scorso 15 settembre la presidente von der Leyen ha pronunciato il suo discorso annuale sullo stato dell'Unione alla plenaria del Parlamento europeo. Il testo completo si può trovare a questo link.

Di seguito, invece, qualche considerazione. In realtà, il commercio non è stato al centro del suo discorso (come confermato ulteriormente dalla lista delle azioni della Commissione previste per il 2022), ma una serie di elementi che ha menzionato avranno un'implicazione su di esso:

Le relazioni dell'UE con gli Stati Uniti

La presidente von der Leyen ha insistito sulla necessità di approfondire la partnership dell'UE con i suoi più stretti alleati, e il primo paese menzionato sono stati gli USA, con un riferimento al Consiglio commerciale e tecnologico, così come all'agenda transatlantica su salute e sostenibilità. Non c'è stata alcuna menzione di controversie o disaccordi rimanenti con gli Stati Uniti.

Rivalità UE/Cina sugli investimenti in infrastrutture e connettività

La presidente von der Leyen ha anche annunciato che la Commissione presenterà "presto" una strategia di connettività chiamata Global Gateway - che è stata presentata dai giornalisti come una risposta dell'UE alla Belt and Road Initiative della Cina, anche se l'attenzione sembra essere più sull'accesso all'energia verde / infrastrutture di telecomunicazioni che sul commercio. Ha annunciato che sarà un punto centrale di tutti i prossimi vertici con i paesi terzi.

Divieto di articoli prodotti con lavoro forzato

La presidente von der Leyen ha confermato che la Commissione proporrà un divieto sui prodotti realizzati con il lavoro forzato. La proposta è legata a un'iniziativa legislativa in arrivo sulla 'due diligence' della supply chian che obbligherebbe le aziende a garantire che le loro catene di approvvigionamento siano sostenibili e rispettino i requisiti dei diritti umani. Anche se non è stata annunciata una tempistica specifica per questa misura, è probabile che possa arrivare in concomitanza con la proposta di 'due diligence' attesa per la fine di quest'anno (ufficialmente prevista ancora per il 27 ottobre).

Vertice UE-Africa

Ha menzionato il prossimo vertice UE-Africa, che si terrà a febbraio sotto la guida della presidenza francese, e ha dichiarato che la nuova strategia Global Gateway sarà una priorità per questo vertice. L'attenzione sarà concentrata sul collegamento tra le istituzioni e gli investimenti, le banche e la comunità imprenditoriale.

 

 

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.