News

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il cosiddetto DL Green Pass, il decreto recante misure per l’esercizio in sicurezza delle attività economiche e sociali che rivede i parametri per la classificazione delle Regioni in aree di rischio e che proroga lo stato di emergenza nazionale fino al 31 dicembre 2021. L’atto è stato già trasmesso alla Camera (C. 3223) per l’inizio dell’iter di conversione, che dovrà concludersi entro il 1° ottobre 2021. Qui la scheda del provvedimento.

I nuovi parametri per la classificazione delle Regioni in aree di rischio privilegiano i dati relativi ai ricoveri. Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri giovedì 22 luglio stabilisce l’obbligo di green pass per l’accesso, fra gli altri, ai congressi, convegni, fiere e concorsi pubblici.

Di seguito, un riepilogo delle principali disposizioni previste dal decreto-legge.

  • Stato di emergenza – lo stato di emergenza è prorogato fino al 31 dicembre 2021.
  • Revisione parametri zone di rischio – il DL reca una revisione dei parametri in base ai quali le Regioni sono collocate nella quattro zone di rischio:
  • zona bianca se l'incidenza settimanale dei contagi è inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti per tre settimane consecutive; l'incidenza settimanale dei contagi è pari o superiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti e si verifica una delle due seguenti condizioni: a)  tasso occupazione posti letto in area medica pazienti con COVID-19 è uguale o inferiore al 15; b) tasso occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti con COVID-19 è uguale o inferiore al 20%. 
  • zona gialla se l'incidenza settimanale dei contagi è pari o superiore a 50 e inferiore a 150 casi ogni 100.000 abitanti, in assenza dei numeri sui ricoveri di cui sopra che determinano la zona bianca; l' incidenza settimanale dei contagi è pari o superiore a 150 casi ogni 100.000 abitanti e si verifica una delle due seguenti condizioni: a) tasso occupazione dei posti letto in area medica per pazienti con COVID-19 è uguale o inferiore al 30; b)  tasso occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti con COVID-19 è uguale o inferiore al 20%.
  • zona arancione se l’incidenza settimanale dei contagi è pari o superiore a 150 casi ogni 100.000 abitanti, in assenza dei numeri sui ricoveri di cui sopra.
  • zona rossa se l’incidenza settimanale dei contagi è pari o superiore a 150 casi ogni 100.000 abitanti e si verificano entrambe le seguenti condizioni: a) tasso occupazione dei posti letto in area medica per pazienti con COVID-19 è superiore al 40%; b) tasso occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti con COVID-19 è superiore al 30%.
  • OBBLIGATORIETÀ DEL PASS si dispone l’obbligatorietà, dal 6 agosto, di essere muniti di green pass per l’accesso ai seguenti servizi e attività in zona bianca (o zona gialla o arancione qualora ne sia consentita l’apertura) di potenziale interesse:
    • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
    • musei e mostre;
    • piscine, palestre, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive;
    • fiere, convegni e congressi;
    • centri termali;
    • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia;
    • concorsi pubblici.
    • Queste disposizioni non si applicano ai soggetti ancora esclusi o esenti dalla campagna vaccinale.
      • Obblighi titolari esercizi – si dispone che i titolari o gestori dei servizi e attività per l’accesso alle quali è obbligatorio il green pass siano tenuti a verificare che l’accesso avvenga nel rispetto delle prescrizioni stabilite.
      • Green pass per guariti – si prevede che il green pass sia rilasciato anche contestualmente all’avvenuta somministrazione di una sola dose di un vaccino dopo una precedente infezione da COVID-19 e ha validità dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione.

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

Su British Airways debuttano gli spumanti inglesi

29-03-2023 | Trend

Da aprile, per la prima volta, il vino inglese sarà...

Alambicco d'Oro, al via concorso dedicato alla distillazione

29-03-2023 | Arte del bere

Conto alla rovescia per l'Alambicco d'Oro Anag (Associazione nazionale assaggiatori...

La Ue “salva” Bolgheri: bocciato il marchio bulgaro Bolgaré

29-03-2023 | News

Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.