News

Oggi è entrato in vigore l'accordo bilaterale Ue-Cina sulla protezione delle indicazioni geografiche (IG) in Cina e in Europa. L'accordo protegge circa 200 prodotti iconici dell'agroalimentare europeo e cinese dall'imitazione e dall'usurpazione, portando vantaggi commerciali reciproci e garantendo ai consumatori prodotti autentici.

L'elenco Ue delle IG da proteggere in Cina include prodotti iconici tra cui, per l'Italia, l'Aceto balsamico di Modena, il Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, Grappa e una serie di vini. Il mercato cinese ha un alto potenziale di crescita per i cibi e le bevande europei. Nel 2020, la Cina è stata la terza destinazione per i prodotti agroalimentari dell'Ue, raggiungendo i 16,3 miliardi di euro tra gennaio e novembre. È anche la seconda destinazione delle esportazioni dell'Ue di prodotti IG, rappresentando il 9% in valore, compresi vini, prodotti agroalimentari e bevande spiritose. I consumatori cinesi apprezzano la sicurezza, la qualità e l'autenticità dell'agroalimentare europeo. I consumatori europei potranno scoprire le autentiche specialità cinesi grazie a questo accordo.
Nel corso dei prossimi quattro anni a partire da oggi, l'accordo si espanderà fino a coprire altri 350 nomi di IG da entrambe le parti. Questi nomi dovranno seguire la stessa procedura di approvazione dei quelli già coperti dall'accordo (cioè valutazione e pubblicazione per commenti).

La Cina e l'Ue lavoreranno ora insieme a molti progetti di cooperazione e promozione per garantire una buona attuazione e applicazione dell'accordo sul reciproco mercato e la promozione dei loro prodotti IG. 

Qui il testo dell'accordo con l'elenco dei prodotti tutelati.

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.