TradeLab ha stimato l’impatto dell’emergenza sanitaria Covid-19 sulle vendite (espresse come valore del sell-in) delle categorie vino in bottiglia e spirits sul mercato dei consumi fuori casa nell’anno 2020 e nei primi 6 mesi dell’anno 2021.
Un mercato che è stato profondamente segnato dalla pandemia in atto registrando una perdita, nel 2020 rispetto al 2019, di ben 32 miliardi di euro. L’attuale situazione di convivenza con il Covid-19 e i vincoli sanitari che ne sono derivati non solo stanno fortemente condizionando la gestione attuale delle attività economiche e commerciali del Paese, ma sottolineano anche l’esistenza di una prospettiva di incertezza economica e sociale per il futuro.
Le previsioni ipotizzano nel 2021 un recupero dei consumi persi nel 2020 del 40% in un Worst case e del 65% nel Best case. Durante il 2023 è verosimile ipotizzare il recupero della quasi totalità dei consumi persi nel 2020. I consumi saranno più lenti a recuperare degli investimenti, il PIL sarà trainato dal recupero dalla domanda pubblica e degli investimenti.
23-03-2023 | News
Presentando i dati appena pubblicati del Cult Wines Global Index...
22-03-2023 | Normative
E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...
22-03-2023 | Arte del bere
Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...
22-03-2023 | Estero
Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...
22-03-2023 | Trend
Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...
22-03-2023 | Trend
Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...