TradeLab ha stimato l’impatto dell’emergenza sanitaria Covid-19 sulle vendite (espresse come valore del sell-in) delle categorie vino in bottiglia e spirits sul mercato dei consumi fuori casa nell’anno 2020 e nei primi 6 mesi dell’anno 2021.
Un mercato che è stato profondamente segnato dalla pandemia in atto registrando una perdita, nel 2020 rispetto al 2019, di ben 32 miliardi di euro. L’attuale situazione di convivenza con il Covid-19 e i vincoli sanitari che ne sono derivati non solo stanno fortemente condizionando la gestione attuale delle attività economiche e commerciali del Paese, ma sottolineano anche l’esistenza di una prospettiva di incertezza economica e sociale per il futuro.
Le previsioni ipotizzano nel 2021 un recupero dei consumi persi nel 2020 del 40% in un Worst case e del 65% nel Best case. Durante il 2023 è verosimile ipotizzare il recupero della quasi totalità dei consumi persi nel 2020. I consumi saranno più lenti a recuperare degli investimenti, il PIL sarà trainato dal recupero dalla domanda pubblica e degli investimenti.
30-06-2022 | Itinerari
Trieste Estate 2022, la rassegna di spettacoli artistici e culturali...
29-06-2022 | Estero
Le vendite del marchio di vino della principessa del pop...
29-06-2022 | Trend
Custodire il “Vigneto Sicilia”, produrre viti siciliane dotate di certificazione che...
29-06-2022 | News
Nella top ten dei Paesi maggiori consumatori di alcol stilata...
29-06-2022 | News
Sfiora i 10 miliardi di euro il valore complessivo dell'imbottigliato...
29-06-2022 | Arte del bere
Un aperitivo a bordo a fine giornata. Il modo ideale...