News

Il Governo ed il Parlamento hanno la possibilità di testimoniare una effettiva volontà di introdurre misure di sostegno all’economia e agli operatori del settore spirits duramente colpiti sia dalla pandemia che da uno scenario internazionale a tinte fosche.

È attualmente al vaglio della Commissione competente alla Camera dei deputati la Legge di Bilancio: andranno votati gli emendamenti, presentati sia dalle forze di Governo che dell’opposizione, che chiedono la riduzione dell’accisa su aperitivi, liquori, distillati, vermouth e vini liquorosi tipo il Marsala e la cancellazione del contrassegno di stato, segno di un’antiquata burocrazia.

“E’ un momento cruciale ed è grande l’auspicio che i parlamentari ed il Governo confermino, con la loro azione, l’intenzione di dedicare attenzione al nostro settore che versa in difficoltà -dichiara Micaela Pallini, Presidente del Gruppo Spiriti -. Le istituzioni non possono più ignorare il grido del nostro comparto in quanto rappresenta un asset fondamentale per l’economia nazionale. Le perdite registrate, pari a – 43% solo nel canale fuori casa nel mese di novembre, stanno incidendo enormemente sulla vita delle nostre aziende. La riduzione del 5% dell’accisa e l’abolizione definitiva del contrassegno di Stato, non più necessario né ai fini fiscali né ai fini della tracciabilità, rappresentano misure indispensabili per offrire sostegno ed incentivare la semplificazione”.

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

Su British Airways debuttano gli spumanti inglesi

29-03-2023 | Trend

Da aprile, per la prima volta, il vino inglese sarà...

Alambicco d'Oro, al via concorso dedicato alla distillazione

29-03-2023 | Arte del bere

Conto alla rovescia per l'Alambicco d'Oro Anag (Associazione nazionale assaggiatori...

La Ue “salva” Bolgheri: bocciato il marchio bulgaro Bolgaré

29-03-2023 | News

Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.