11 giugno 2010
In occasione dell’apertura della manifestazione “Il Villaggio dei liquori”, che inizia oggi al Forte Michelangelo di Civitavecchia, il presidente di Federvini, Lamberto Vallarino Gancia, ha affermato “l’importanza fondamentale sul piano della diffusione e della divulgazione della cultura del bere responsabile fondata sull’educazione, lo sviluppo, la consapevolezza, la responsabilizzazione degli individui, l’interiorizzazione di regole e modelli positivi, come forme più efficaci ed affidabili di prevenzione e rispetto verso se stessi e il prossimo”. A questo riguardo i due convegni dedicati all’impronta femminile del made in Italy “Le donne dei liquori”, con ospiti Molinari, Pallini, Varnelli, e l’altro dedicato al bere responsabile, con i progetti di Enoteca Italiana/Movimento Turismo del Vino e Federvini, hanno come comune denominatore l’importanza dell’affermazione dello Stile Mediterraneo come modello di consumo alcolico responsabile.”E’ questa la migliore pubblicità che l’Italia può fare di sé in un settore che continua ad essere fortemente trainante anche in una situazione di grande difficoltà sul piano internazionale. Il nostro modello è preso d’esempio da molti paesi del nord Europa”.
17-05-2022 | Studi e Ricerche
Alcuni scienziati della California Central Coast e analisti di laboratorio...
17-05-2022 | Trend
L'11 maggio 2022 a Chengdu, capoluogo della provincia del Sichuan...
17-05-2022 | News
Cambio al vertice dei carabinieri per la tutela agroalimentare: oggi...
17-05-2022 | Arte del bere
Fino al 31 maggio sarà possibile visitare l'esposizione “The Spiritheque...
17-05-2022 | News
Ieri la Commissione europea ha pubblicato le previsioni economiche di...
17-05-2022 | Normative
È stato pubblicato un nuovo Decreto del Ministero dello Sviluppo...