News

7 maggio 2010

“Fissare il tasso alcolemico a 0,5 è una soluzione giusta per gli automobilisti che hanno un’adeguata maturità di guida. Al contrario, pur comprendendo e condividendo l’obiettivo e messaggio che i Senatori hanno voluto indirizzare ai giovani, la linea della tolleranza zero costituisce solo una parte della più ampia e organica azione di prevenzione affidata alle Istituzioni e a tutti i soggetti, pubblici e privati, coinvolti”. E’ il commento di Federvini, la Federazione italiana industriali produttori importatori ed esportatori di vini acquaviti liquori sciroppi ed affini, sulle novità del nuovo codice della strada approvato dalla commissione Lavori pubblici del Senato con le restrizioni sul consumo di bevande alcoliche.
“Per ora, invece, - prosegue il presidente della Federazione, Lamberto Vallarino Gancia – il momento del “divieto” e della sanzione, non sembra essere accompagnato, e bilanciato con eguale intensità, da quello formativo, in una prospettiva di responsabilizzazione e assunzione di consapevolezza. che a nostro avviso rappresenta la forma più affidabile di prevenzione. E’ dimostrato – prosegue Vallarino Gancia – che un consumo responsabile non è assolutamente incompatibile con la guida e il proibizionismo non è mai stata la scelta corretta. Lo dimostra la storia ma anche i fatti di oggi, che la battaglia all’abuso deve essere condotta sul piano culturale, cominciando dalla scuola e passando per le attività di formazione e informazione. Sul divieto posto agli autotrasportatori il presidente Gancia ha dichiara che “la Commissione vuole inserire un elemento di ulteriore sicurezza nelle attività lavorative e di sicurezza nei rapporti professionali: una misura forte ma legittima”.
Per quel che riguarda infine il divieto di vendita negli autogrill dalle 22 alle 6 e negli esercizi autorizzati dalle 2 di notte, Vallarino Gancia non cambia il suo giudizio contro le misure proibizionistiche. “In un paese come l’Italia, preso d’esempio come modello di consumo dal resto d’Europa, ci limitiamo ad attuare le stesse misure che proprio in quei Paesi non hanno portato ad alcun risultato. Questo deve fare riflettere”.

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }