News

08 aprile 2009

“È sbagliato affrontare la questione della sicurezza stradale e delle iniziative lanciate per modificare le norme vigenti sul tasso alcolemico consentito per chi si mette alla guida facendo una distinzione netta tra vino e altri alcolici. La cultura del ‘bere responsabile’, promossa da Federvini, distingue le abitudini degli italiani, col consumo moderato, diluito nel corso della settimana insieme ad amici e familiari, in maniera conviviale, seduti attorno ad una tavola.

Una cultura che riguarda quindi tanto il vino quanto le altre bevande alcoliche tipiche della tradizione, come grappe, liquori e distillati”. Lo sostiene il presidente di Federvini, Lamberto Vallarino Gancia, intervenendo sulla discussione sollevata dal giornalista Antonio Socci e dal presidente della commissione Trasporti della Camera, Mario Vaducci, pubblicata in questi giorni su Libero. Il presidente della Federazione conclude ricordando che “quando si parla di bevande tipiche del Made in Italy oltre al Chianti, al Lambrusco e al Rosso di Montepulciano occorre pensare anche al Mirto di Sardegna, al Limoncello della Costiera Amalfitana e al Rosolio di Sicilia”.

 

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }