News

Apre il “villaggio dei liquori”, dal 15 al 17 luglio. Si tratta della manifestazione nazionale ad Antrodoco (Rieti) organizzata da Licor, l’associazione delle città che producono liquori fondata proprio a Saronno, di cui è presidente l’ex sindaco della città degli amaretti Pierluigi Gilli.
«Grazie alla lungimirante ospitalità del Sindaco di Civitavecchia, Maurizio Faina - commenta Gilli -, Licor, l’associazione tra i Comuni Italiani sede della produzione di liquori tradizionali simbolo di identità del proprio territorio, può presentarsi nella sua seconda grande manifestazione, dopo la propria fondazione nel maggio del 2009 a Saronno e la prima bella esperienza del giugno 2010 a Civitavecchia». 

 

 Apre il “villaggio dei liquori”, dal 15 al 17 luglio. Si tratta della manifestazione nazionale ad Antrodoco (Rieti) organizzata da Licor, l’associazione delle città che producono liquori fondata proprio a Saronno, di cui è presidente l’ex sindaco della città degli amaretti Pierluigi Gilli
«Grazie alla lungimirante ospitalità del Sindaco di Civitavecchia, Maurizio Faina - commenta Gilli -, Licor, l’associazione tra i Comuni Italiani sede della produzione di liquori tradizionali simbolo di identità del proprio territorio, può presentarsi nella sua seconda grande manifestazione, dopo la propria fondazione nel maggio del 2009 a Saronno e la prima bella esperienza del giugno 2010 a Civitavecchia».  L’evento del “Villaggio dei Liquori”, nella suggestiva località della Provincia di Rieti, a pochi chilometri dall’Aquila, in collaborazione con il Comune di Antrodoco, la Pro Loco di Antrodoco, l’associazione culturale “Schola cantorum Antrodoco”, l’associazione commerciati “Centro Commerciale Naturale”, l’associazione commerciati “ASCOM Antrodoco”, e grazie all’impegno di ILAR Pallini SpA, azienda liquoristica nata “Il Villaggio dei Liquori” si svolgerà dal 15 al 17 luglio 2011 all’interno del Chiostro e del Parco di Santa Chiara di Antrodoco. Alla manifestazione sono stati invitati a partecipare i Comuni soci di Licor e le aziende produttrici di liquori tradizionali italiani. 
«L’importanza e la rilevanza dell’evento porteranno Antrodoco ad essere, per tre giorni, il ”centro d’Italia” dei Comuni e delle industrie liquoristiche - prosegue Gilli -. L’evento rappresenta un’importante occasione di valorizzazione e conoscenza del variegato mondo dei liquori italiani, simboli di quell’ ars bibendi ove la gioia della vita si scopre anche nel benessere della degustazione moderata e sapiente di bevande tradizionali di grande effetto, sapore e gusto».  Saranno presenti stand con i prodotti dei Comuni di Antrodoco (Pallini), Muccia e Pievebovigliana (Varnelli), Saronno (ILLVA e P. Lazzaroni & C.), Torreglia (Maraschino Luxardo), Tramonti (Concerto). Tra i molti eventi (degustazioni, gastronomia, prodotti locali, concorso di cocktails, concerti, corali, visite guidate al ricchissimo territorio naturalistico ed al patrimonio storico-artistico), si segnala che sarà il Chiostro di S. Chiara ad Antrodoco ad ospitare il 16 luglio alle ore 11, il convegno "Il bere responsabile e l'educazione al gusto: esperienze in corso": dalle strategie dei produttori di liquori agli amministratori locali, dalle azioni di prevenzione della Polizia Municipale al ruolo della Camera di Commercio, dalla campagna di comunicazione di Federvini a Città dei Liquori,

continua a leggere su www.bergamonews.it

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.