News

Firenze - Il nuovo penalizzante regime aumenterà il costo di una bottiglia fino a 30%. Sani: «Intervenire subito con le autorità russe. Per i vini italiani introdotti dazi che sono quasi il doppio di quelli dei vini francesi e spagnoli, nostri concorrenti». La Russia ha recentemente introdotto un nuovo regime fiscale all’importazione dei vini europei che è particolarmente penalizzante per i produttori italiani, trovatisi a dover scontare un dazio che è quasi il doppio di quello dei vini francesi e spagnoli, nostri diretti concorrenti sul mercato russo.

 

 

 Firenze - Il nuovo penalizzante regime aumenterà il costo di una bottiglia fino a 30%. Sani: «Intervenire subito con le autorità russe. Per i vini italiani introdotti dazi che sono quasi il doppio di quelli dei vini francesi e spagnoli, nostri concorrenti». La Russia ha recentemente introdotto un nuovo regime fiscale all’importazione dei vini europei che è particolarmente penalizzante per i produttori italiani, trovatisi a dover scontare un dazio che è quasi il doppio di quello dei vini francesi e spagnoli, nostri diretti concorrenti sul mercato russo. Per questo l’onorevole Luca Sani ha presentato un’interrogazione in XIII commissione Agricoltura, chiedendo a ministero delle Risorse agricole e ministero degli Esteri di intervenire presso le autorità russe per rimuovere questa forma di discriminazione che rischia di frenare il boom delle esportazioni di vino italiano in Russia
«Evidentemente – sottolinea con sarcasmo l’on. Luca Sani – le sbandierate buone relazioni personali tra il nostro presidente del Consiglio e il presidente Putin, non hanno giovato al vino italiano e toscano. La dogana russa ha infatti introdotto senza alcun preavviso un valore minimo imponibile (denominato customs profile) su cui calcolare dazi, accise e diritti doganali sui vini importati. Una decisione che, oltre a costituire una tassazione doganale aggiuntiva per le imprese, presenta inspiegabilmente evidenti disparità fra i differenti Paesi produttori: ai vini italiani verrebbe infatti applicato un valore minimo di 2,12 euro al litro, mentre per le etichette francesi e spagnole (che sono i maggiori concorrenti del settore rispetto all'Italia) il customs profile sarebbe di 1,22 euro al litro. Si tratta di una decisione discriminatoria che comporterà un aumento del prezzo finale dei vini italiani pari al 30 per cento, rispetto ad un massimo del 12 per cento per i vini francesi e spagnoli. A denunciare questa preoccupante novità è stata Federvini, associazione nazionale che rappresenta i produttori.

continua a leggere su www.nove.firenze.it

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.