La firma della ‘fase uno’ dell’accordo con la Cina e l’intesa raggiunta con il Giappone, che riguarda anche i prodotti del settore agroalimentare, fanno ritenere che con tutta probabilità, le pressioni degli Stati Uniti si concentreranno ora sull’Europa. Le nuove misure restrittive che gli Stati Uniti stanno valutando di adottare accrescono i timori italiani.
La ministra del Mipaaft ha scritto al commissario europeo al commercio, Phil Hogan, in vista della missione negli Stati Uniti, che avrà inizio il 14 gennaio. Bellanova chiede di profondere ogni sforzo per scongiurare che l'agricoltura e l'agroalimentare europei vengano severamente penalizzati.
In allegato la missiva.
30-06-2022 | News
"Il Nutri-Score è basato su dati scientifici e non penalizza...
30-06-2022 | Normative
Con il messaggio n. 2581 del 27 giugno 2022, Inps...
30-06-2022 | Normative
Nel gennaio 2021 è stato approvato il progetto di legge...
30-06-2022 | Itinerari
Trieste Estate 2022, la rassegna di spettacoli artistici e culturali...
29-06-2022 | Studi e Ricerche
Le vendite di marchi di lusso negli Stati Uniti sono...
29-06-2022 | Estero
Le vendite del marchio di vino della principessa del pop...