News

Tutti possono avere a disposizione in un click le informazioni relative al vino o alla birra che stanno per acquistare con infermento.it, la piattaforma che si propone di diventare punto di riferimento dei prodotti Made in Italy in bottiglia.

Basta un semplice telefono cellulare dotato di fotocamera ed accesso ad internet per avere a disposizione info sulle aziende e sui loro prodotti. Un sistema semplice e immediato studiato da Roberta Bolsi, che va a sostituire o integrare il materiale pubblicitario solitamente usato, consentendo di risparmiare soldi e rispettare l'ambiente. Etichette interattive a portata di tutti. Grazie all'innovativo Inf Code studiato da Roberta Bolsi infatti, leggere un'etichetta ed entrare nella storia di un determinato prodotto, scoprendone caratteristiche e curiosità non è mai stato così facile. L'intero progetto si chiama infermento.it e rappresenta il nuovo modo di comunicare fra produttori e consumatori. Un metodo all'avanguardia, economico ed immediato per avere informazioni sui prodotti che si stanno per acquistare o degustare. Sempre più marchi si stanno affidando ai cosiddetti codici con tecnologia QR (Quick Response) per dare ai consumatori informazioni riguardo ai propri prodotti, sfruttando questa recentissima tecnologia, nasce l'idea di Roberta Bolsi s.a.s. di creare un vero e proprio punto di riferimento per vino, olio, birra artigianale, aceto balsamico, liquori e distillati.Che cos'è l'InF code
Il codice di infermento.it (InF code) è un QR Code che viene posto sull'etichetta di una bottiglia e che una volta letto attraverso la fotocamera di un telefonino, si collega direttamente in modalità mobile al portale www.infermento.it dove si trovano tutte le informazioni del prodotto contenuto in quella bottiglia e dell'azienda che lo produce.

continua a leggere su: www.viniesapori.net

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.