L'UNESCO ha riconosciuto il modello di consumo moderato come elemento essenziale di una corretta alimentazione ed ha premiato la Dieta Mediterranea come patrimonio immateriale dell'Umanita' e Gancia ha sottolineato:"Sono anni che Federvini, sostiene l'importanza della diffusione e della divulgazione dello Stile Mediterraneo fondato sulla cultura della convivialita', della socialita' e della moderazione, elementi indispensabili per la formazione delle buone abitudini di consumo e nella prevenzione dei fenomeni di abuso. Da qui nasce l'impegno di tutto il comparto in un'azione di comunicazione responsabile rivolta soprattutto ai giovani che costituiscono il segmento piu' sensibile dove concentrare gli sforzi anche nel futuro". Dalla ricerca Nielsen 2006-2010 su "Il Consumo di Alcolici in Italia" emerge come trend generale una flessione dei consumi sia per sesso che per eta', anche se risulta nettamente diminuita la percentuale di donne che consumano alcolici. Il dato che si evidenzia con maggiore forza e' la flessione dei consumi durante la settimana unitamente all'intensita' del consumo: non piu' di un bicchiere per singola occasione, per oltre il 50% dei consumatori.
continua a leggere su www.agi.it
01-06-2023 | Estero
Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...
01-06-2023 | News
Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...
31-05-2023 | News
Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...
31-05-2023 | Itinerari
Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...
30-05-2023 | Arte del bere
Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...
30-05-2023 | News
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...