News

Momento difficile per il gli importatori di vino in Cina. Gli ultimi dati pubblicati dall'organizzazione commerciale ufficiale del paese dipingono un quadro piuttosto cupo. A riportarlo è il sito di informazione vino-joy.com.

La Camera di commercio cinese per l'importazione e l'esportazione di prodotti alimentari, prodotti autoctoni e sottoprodotti di origine animale (CFNA) ha rivelato che oltre 2000 importatori di vino hanno cessato l'attività nei primi cinque mesi dell’anno. Secondo l'associazione, ci sono 6.411 importatori di vino in bottiglia nel paese e il numero è diminuito a 4.175 entro i primi cinque mesi dell'anno.

Ciò significa che dall'inizio di quest'anno, 2.236 importatori di vino nel paese sono falliti, scoraggiati dalla guerra commerciale in corso e dal peggioramento dell'economia che hanno ridotto i profitti e smorzato l'interesse dei consumatori.

Questo è probabilmente il più grave rimpasto dell'industria dopo la campagna anticorruzione del 2012 che ha annullato cospicue spese e regali di lusso. L'uscita di scena in massa degli importatori di vino si è riflessa direttamente sul volume e sul valore delle importazioni del paese.

I dati dell'Associazione cinese per le importazioni e le esportazioni di vino e alcolici pubblicati questo mese hanno mostrato che le importazioni di vino del paese sono crollate del 19,45% in valore a 1,22 miliardi di dollari per un totale di 315,4 milioni di litri di vino (-14,09%).

Solo le importazioni di giugno sono aumentate in volume, ma la crescita non è venuta dalle importazioni di vino in bottiglia, bensì è stata alimentata dal vino sfuso, suggerendo che gli importatori stanno optando per vini più economici per compensare le perdite.

Con l'escalation della guerra commerciale tra la Cina e gli Stati Uniti e il rallentamento della crescita del Paese dalla produzione industriale e dagli investimenti alle vendite al dettaglio, il vino potrebbe dover affrontare più venti contrari.

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Turchia: il governo estende le aree con divieto di vendita di alcolici

27-09-2023 | Estero

Il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste turco ha modificato i...

Garda Trentino, ottobre è il mese del gusto

27-09-2023 | Itinerari

Nella stagione autunnale, durante il mese di ottobre e inizio...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.