News

L’annuncio dell’amministrazione Trump di imporre dazi del 5%  sulle merci importate dal Messico, imposta destinata ad aumentare progressivamente fino a raggiungere il 25% entro ottobre, mette in allarme la filiera agroalimentare italiana. “Allarma l’ulteriore messa in affanno di un Paese già in equilibrio precario - afferma Luigi Scordamaglia, numero uno di Filiera Italia - fatto che non potrà che avere ripercussioni anche sulle nostre esportazioni, ma a preoccupare ancora di più è il messaggio sotteso e indirizzato all’Europa”.

Dopo la Cina il Messico: secondo Scordamaglia le ritorsioni della politica trumpiana "si allargano a macchia d’olio, e prima o poi potrebbero arrivare sul fronte europeo causando non pochi problemi”.  Nel 2018 abbiamo esportato in Usa 4,2 milioni di prodotti agroalimentari italiani (il +3,9% rispetto al 2017). “Oggi la minaccia dazi USA pesa 2 miliardi di euro per l'Italia e mette sotto attacco le nostre eccellenze” ricordano da Filiera Italia, l’associazione che rappresenta il meglio del Made in Italy agroalimentare.

“L’aria di bufera si avverte - sostiene Filiera Italia - in pericolo un mercato strategico che prometteva di diventare  il primo sbocco per il nostro export nel giro di 5 anni considerati i ritmi di crescita - + 86,7% dal 2006 al 2018, dato ancora più interessante se letto sugli ultimi 5 anni + 69,2% 2018 su 2011 - il rischio è rendere inaccessibile il vero Made in Italy spalancando le porte a fenomeni di contraffazione e italian sounding che già pesano in termini di mancato profitto". Solo in Usa l’Italian sounding vale quasi 24 miliardi di euro.

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.