News

VERONA - «Bene la qualità delle uve e la tenuta dei consumi pro capite interni che, rispettivamente, garantiscono vini all’altezza della tradizione italiana e il presidio del secondo mercato mondiale per il settore. Ma ora l’obiettivo primario è creare un sistema di distribuzione sui mercati esteri per favorire al massimo la conoscenza e penetrazione dei nostri prodotti. In un mondo globale la frammentazione interna delle attività promozionali e le dimensioni medie aziendali non consentono di perdere altro tempo».

E’ il commento di Veronafiere ai dati diffusi da Assoenologi (45.5 milioni di ettolitri prodotti, qualità buona ed export in crescita in valore del 7% dell’imbottigliato) nel giorno di chiusura di Vinitaly Hong Kong, la prima in collaborazione con l’ HK International Wine & Spirits Fair (seguita alle tre tappe di fine ottobre del Vinitaly USA Tour a New York, Philadelphia e Washington), che ha visto un intenso programma di degustazioni e abbinamenti con la cucina italiana alla presenza dei più importanti Masters of Wine asiatici e opinion leader del mercato.

Proprio l’Estremo Oriente, indicato da Assoneologi come uno dei mercati esteri che stanno maggiormente trainando la ripresa dell’export enologico nei primi sette mesi di quest’anno, è dal 1998 oggetto di iniziative di Vinitaly, presente in Cina, Singapore, Corea del Sud e Giappone (la prossima tappa sarà a Tokyo il 10 e 11 dicembre, www.vinitaly.com).

Vinitaly tramite l’accordo con il Trade Development Council di Hong Kong (HKTDC) è diventata la porta di accesso, grazie all’importante collaborazione con Ministero delle politiche agricole, Buonitalia, Ice, Federvini e Unione italiana vini, su un mercato che, dopo la decisione del governo locale di abolire l’imposta sul vino e la birra nel 2008, è cresciuto in un solo anno del 20% per i vini italiani per un controvalore di 12 milioni di dollari.

leggi anche su www.diariodelweb.it

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }