L’Ufficio ICE di Pechino ha reso disponibili le statistiche delle Dogane cinesi relative al primo trimestre 2019 per i principali fornitori.
Si rileva un rallentamento che tocca l’Italia, la Francia e a seguire la Spagna, ma anche i best performer come Australia - la vera rivelazione sul mercato cinese nel 2018 - e Cile, che pur vantano accordi commerciali bilaterali preferenziali (a tariffa doganale zero sul vino) con la Cina.
Tra le cause di questa flessione, sono stati segnalati dagli operatori direttamente interessati:
- la guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina
- lo smaltimento dello stock dell' ultimo biennio
- l’effetto cambio (leggero rafforzamento dello renminbi nell' ultimo trimestre)
Tuttavia l'attenzione e le aspettative italiane su questo mercato non sembrano calare, nonostante questa fase di evidente rallentamento per tutti i principali fornitori esteri.
02-10-2023 | News
“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...
29-09-2023 | Trend
Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...
29-09-2023 | News
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...
28-09-2023 | Studi e Ricerche
Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...
27-09-2023 | Normative
Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...
27-09-2023 | News
Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...