News

E' il Brunello di Montalcino Riserva 2004 del Castello Romitorio (http://www.castelloromitorio.com), di proprieta' dell'artista Sandro Chia, il miglior vino rosso al mondo, mentre una bollicina-cenerentola, il lambrusco reggiano, merita la grande menzione. Lo ha decretato, a Londra, l'International Wine Challenge' (www.internationalwinechallenge.com), concorso britannico giunto alla 27/ma edizione in cui sono stati assaggiati 'alla cieca' oltre 10 mila vini provenienti da tutto il pianeta. I vini campioni del mondo Iwc 2010 sono: - miglior vino dolce il Samling Trockenbeerenauslese 2007 di Hans Tschida Alois Kracher. - miglior spumante: Charles Heidsieck Millésime 2000, Champagnes P.& C. Heidsieck; - miglior bianco: Puligny Montrachet 1/er Cru Les Chalumeaux 2007 di Jean Pascal & Fils; - miglior 'vino fortificato': Vina Ab Amontillado Seco di Gonzalez Byass; - miglior vino rosso: Brunello Di Montalcino Riserva 2004, Castello Romitorio. La riserva 2004 del Brunello di Montalcino Castello Romitorio era' gia' stato scelto quest'anno come ''migliore della categoria'' da Wine Spectator. Il pittore-produttore Sandro Chia, che ha creato l'immagine del Giro d'Italia per la prima volta con tappa a Montalcino, individua quale chiave del successo del proprio vino nel suo ''irrefrenabile impulso per la perfezione artistica. ''Creo vini con la stessa passione con la quale dipingo'' afferma, nel sottolineare che ''si tratta di una storia di devozione e sacrificio, che apporta i massimi risultati''. ''Veder tornare il Brunello in cima e' una grande soddisfazione'', commenta la vice presidente del Consorzio di Tutela Donatella Cinelli Colombini. ''Questo premio e' importante  perche' ci da' fiducia in un momento come questo in cui e' sempre molto importante restare sulla ribalta internazionale'' ha sottolineato il presidente del consorzio del Brunello di Montalcino Ezio Rivella. Alla prova del calice, ottiene poi la gran menzione il Lambrusco Reggiano Concerto 2009, Medici, seconda affermazione del Vigneto Italia nella gara internazionale. Nella classifica per Paesi, la Francia ha avuto l'onore di risultare prima per il secondo anno consecutivo con 21 vini selezionati, seguita dall'Australia (12), e a stretta misura dal Portogallo (11). Mentre Italia, Germania, e Nuova Zelanda si attestano a 8 riconoscimenti. A sorpresa, arriva al top della classifica internazionale anche il sake giapponese. Risultati e valutazioni del concorso Iwc 2010 sono anche su iPhone.

Leggi anche su: www.18golf.it

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.