Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

La via del Rosso Conero è una chiave di lettura del territorio del Conero e dei suoi caratteri. La strada attraversa Ancona, capoluogo delle Marche, e tocca varie località quali Osimo, ricca di antiche testimonianze, quali le tredici statue romane conservate nel palazzo municipale,

 

La via del Rosso Conero è una chiave di lettura del territorio del Conero e dei suoi caratteri. La strada attraversa Ancona, capoluogo delle Marche, e tocca varie località quali Osimo, ricca di antiche testimonianze, quali le tredici statue romane conservate nel palazzo municipale, il duomo e il santuario dedicato a San Giuseppe da Copertino; l'itinerario si snoda fin a Sirolo e Numana, pittoresche località della Riviera del Conero, superando Camerano, con le sue grotte ricche di fascino, e termina a Loreto, sede del più grande santuario mariano d'Italia, visitato da milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo.
La strada del Rosso Conero è in gran parte compresa nel territorio del Parco regionale del Conero, che copre una superficie di 5.800 ettari di terra, tra ginestre, corbezzoli e dolci colline.

Dalle Grotte di Frasassi, splendido complesso ipogeo in località San Vittore di Genga, parte la via del Verdicchio di Matelica, che attraversa i comuni di Camerino, sede di un'antica e prestigiosa università ubicata presso il palazzo ducale dei Da Varano, Castelraimondo, caposaldo militare del ducato di Camerino, Cerreto d'Esi, piccolo centro agricolo, Esanatoglia, cinto da mura castellane, Fabriano, famoso per la produzione della carta e della filigrana, Genga, che custodisce, tra gli altri, un tempietto a forma ottagonale, progettato dal Valadier e posto all'imboccatura di una roccia, Gagliole, a ridosso del preppennino, e Matelica, sede del museo Piersanti, con dipinti, arazzi, ceramiche, argenterie e numerosi mobili del '400 e '500.

La via del Rosso Piceno Superiore parte da Offida, che conserva la maestosa abbazia di Santa Maria della Rocca, e attraversa un territirio geograficamente ristretto che tocca Acquaviva Picena, dominata dall'imponente fortezza, e arriva fino a San Benedetto del Tronto, centro peschereccio fra i maggiori del Mediterraneo, che vanta un lungomare impreziosito da palmizi e oleandri.

 

leggi anche su: www.turismo.marche.it

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Confindustria, la crescita prosegue nel 2° trimestre, ma a ritmi più moderati

29-05-2023 | Studi e Ricerche

La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi...

Gin, mercato in crescita: nel 2022 valore globale a 14 miliardi di dollari

29-05-2023 | Trend

Trend in crescita per il mercato del gin che nel...

Maeci: 705 milioni di euro per le zone dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione

26-05-2023 | News

Su indicazione del Vice PdC e Ministro degli Affari Esteri...

Locali storici, in arrivo un fondo da 150 milioni

24-05-2023 | News

Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato, ha presentato negli ultimi...

Strada, compie 25 anni l'associazione del territorio di Montepulciano

24-05-2023 | Arte del bere

L'associazione Strada che opera nel territorio di Montepulciano ha compiuto...

Please publish modules in offcanvas position.