Dall'estero

Martedì, 22 Febbraio 2022

Il Gallo Nero ritorna a New York

di Redazione

Il Consorzio Vino Chianti Classico torna a New York con un grande evento di degustazione in presenza. Lunedì 28 febbraio, una sessantina di aziende del Gallo Nero sbarcheranno a New York per presentare, nella cornice del prestigioso Altman Building, il meglio della loro produzione enologica: i Chianti Classico Annata, Riserva e Gran Selezione.

Un Grand Tasting del Chianti Classico a New York era da tempo atteso, come dimostrano i numeri: già oltre 1000 operatori del settore e i rappresentanti della stampa già pre-registrati all’evento.

L’occasione servirà al Consorzio per presentare al mercato americano il nuovo progetto delle Unità Geografiche Aggiuntive del Chianti Classico che prevede la suddivisione del territorio di produzione in aree più ristrette e dotate di maggiore omogeneità, per arrivare ad indicare in etichetta il nome del borgo o villaggio. 

Fra gli obiettivi del progetto, quello di rafforzare la comunicazione del binomio vino-territorio, aumentare la qualità in termini di identità e territorialità, consentire al consumatore di conoscere la provenienza delle uve e, non ultimo, stimolare la domanda attraverso un’offerta sempre di più differenziata.

L’introduzione del nome del villaggio in etichetta servirà a intercettare e soddisfare l’interesse dei consumatori che, in numero sempre maggiore, soprattutto nei mercati “maturi” come gli Stati Uniti, desiderano approfondire la conoscenza del rapporto fra i vini del Gallo Nero e il loro territorio di origine.

“Sono davvero felice di tornare a New York con le nostre aziende e poter spiegare, attraverso il progetto delle Uga, lo stretto legame che esiste fra i vini del Gallo Nero e il luogo in  cui essi sono prodotti - commenta Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio -. Come ho sempre detto, il vino rispecchia il territorio come un’immagine fotografica in negativo, e per questo è così importante sia preservare il suo contesto ambientale e paesaggistico che poterlo raccontare al consumatore, nelle sue varie sfaccettature, anche attraverso l’etichetta”.

Le aziende nella sala di degustazione dell’Altman Building saranno pertanto suddivise per Uga e un “Chianti Classico Uga winebar” sarà allestito nella location, dove Jeff Porter, ambasciatore ad honorem del Chianti Classico, guiderà gli ospiti della manifestazione alla scoperta delle varie sfumature del Gallo Nero.

Il programma della giornata prevede anche due seminari, per la stampa e per il trade, a cura del giornalista e “mapman” Alessandro Masnaghetti, che da qualche anno collabora con il Consorzio per la realizzazione di una mappatura del territorio, con vedute aeree a 360°, già in parte pubblicate sul sito consortile www.chianticlassico.com.

 

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }