L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

L’innovazione al servizio della tradizione, ovvero come le nuove tecnologie possono aiutare a promuovere il settore dell’agroalimentare italiano: il Museo dell’Enogastronomia nel metaverso è stato protagonista dell’evento di presentazione del XX Rapporto Ismea-Qualivita. I dati raccolti nel Rapporto mostrano che la Dop Economy nel 2021 ha registrato una crescita del +16,1% pari a 19,1 miliardi di euro, con un export che vale gran parte di questa produzione: 10,7 miliardi di euro (+12,8%). Il comparto DOP IGP guadagna così il 21% del fatturato complessivo del settore agroalimentare nazionale.

Il direttore della Fondazione Qualivita Mauro Rosati ha sottolineato come il richiamo che i prodotti Dop e Igp esercitano sui consumatori, italiani ed esteri, deve essere veicolato anche e soprattutto dai nuovi mezzi di comunicazione, primo fra tutti il metaverso. Un esempio di utilizzo virtuoso delle nuove tecnologie è il Museo dell’Enogastronomia creato da Loft Italy, uno spazio virtuale concepito come un museo, una galleria d’arte dove i prodotti alimentari diventano quadri e sculture. 

Un’esperienza immersiva a 360°, dove l’utente naviga tra le eccellenze del Made in Italy distribuite sui diversi piani della galleria e vive le storie che queste hanno da raccontare, scoprendo il valore dei diversi processi produttivi e la qualità delle materie prime. I prodotti alimentari non vengono più percepiti come semplici alimenti da consumare, quindi, ma come veri e propri capolavori realizzati con maestria da sapienti artigiani.  

Un’altra novità di questo spazio è rappresentata dalla possibilità di acquistare direttamente i prodotti senza bisogno di uscire dal museo virtuale, con un’esperienza di acquisto molto più ludica e immersiva rispetto ai tradizionali e-commerce. 

 

Menfi Capitale Italiana del Vino 2023

22-03-2023 | Itinerari

Distese di vigneti abbracciano oltre la metà del territorio di...

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

Please publish modules in offcanvas position.