L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

Simbolo di una città, Torino, il Vermouth ha una storia che affonda le sue radici nell’antichità e cavalca secoli. Ora diventa protagonista di una serie di incontri, in collaborazione con l'Istituto del Vermouth di Torino, per far scoprire la storia del vino aromatico più conosciuto al mondo, tutto italiano, tutto sabaudo.

“Vermouth di Torino mon amour è una dichiarazione d’amore per ciò che questo vino rappresenta, icona di eleganza, stile e prestigio - spiega l'ideatrice del progetto Laua Gobbi -. Vengo da una famiglia piemontese, il Vermouth ha sempre fatto parte della ritualità di casa. Una gestualità che mi riporta all'infanzia, quando mia nonna apriva la vetrinetta "dell'amoire"del salotto buono, tirava fuori il bicchierino del servizio di cristallo, che ancora oggi possiedo, lo appoggiava sul vassoio con il centrino fatto all'uncinetto e in dialetto piemontese chiedeva: Vuoi un goccio di Vermouth? A’t fa bin".

L’Istituto del Vermouth nasce nel 2017 con lo scopo principale di valorizzare, promuovere ed elevare la qualità del Vermouth di Torino, per diventare poi il braccio culturale del Consorzio del Vermouth di Torino omonimo quando questo viene istituito nel 2019 col ruolo istituzionale di difesa e promozione dell’appellazione protetta.

“Vermouth di Torino mon amour”, fedele alla natura conviviale del Vermouth, è un salotto d’antan. Luci soffuse, note che arrivano da lontano, i profumi delle erbe aromatiche avvolgono gli ospiti, un angolo virtuale per rilassarsi e chiacchierare in compagnia di vecchi e nuovi amici, accomunati dalla passione per questo grande vino aromatico. 

“Vermouth di Torino mon amour” è online ogni martedì dalle ore 21. Si accede tramite link di zoom. Qui le info.

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

On line il Decreto su prodotti biologici importati

29-03-2023 | Normative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...

Please publish modules in offcanvas position.