Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (Icqrf) hanno sottoscritto un protocollo di sperimentazione finalizzato a verificare la presenza di fosfiti nel vino bio e ricercare le determinanti causali dei residui di acido fosfonico e/o etil-fosfonico.
 
Il protocollo è stato firmato dal presidente del Consorzio Doc Sicilia Antonio Rallo e dal direttore del Laboratorio Icqrf Giacomo Gagliano, in occasione del 26° Enosimposio di Assoenologi Sicilia, tenutosi l’8 e 9 luglio a Campofelice di Roccella (Pa) con a tema “Il vino biologico: aspetti tecnici, normativi e di mercato”.
 
La presenza di residui di acido fosfonico e/o etil-fosfonico nel vino biologico può originarsi dall’applicazione di mezzi tecnici regolarmente ammessi in agricoltura biologica e coadiuvanti enologici consentiti nella produzione di vino biologico, ma con residui rilevanti rispetto alla nuova normativa di fosfonati o di fosetil derivati, come pure per l’uso improprio di prodotti per la difesa e fertilizzanti destinati all’agricoltura convenzionale, oltre che molte altre cause nonancora completamente note.
 
“Per l’intera filiera vitivinicola biologica - sottolinea Giacomo Gagliano, direttore del Laboratorio Icqrf di Catania - il protocollo di sperimentazione rappresenta una questione di grande rilevanza e sarà un elemento essenziale per la programmazione delle future produzioni. Infatti, il Decreto Mipaaf n. 7264 del 10 luglio 2020 stabilisce soglie più restrittive per questi metaboliti ma concede un periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2022, entro cui gli operatori biologici e gli organismi di controllo dovranno adeguare le procedure esistenti”.
 
“La sperimentazione - commenta Antonio Rallo, presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia - nasce su iniziativa del Consorzio: siamo infatti convinti che tale progetto sia di interesse collettivo e pertanto diventa fondamentale raccogliere quanti più dati ed informazioni possibili in merito alle cause che possano originare la presenza di fosfiti nei vini biologici”.
 
Il Consorzio coordina anche l’esecuzione della sperimentazione grazie a importanti aziende siciliane che forniranno i campioni di foglie, grappoli e vini da sottoporre ad analisi di laboratorio. I prelievi saranno effettuati in più fasi fenologiche del vigneto fino alla maturazione delle uve ed in cantina, nel corso della vinificazione e affinamento dei vini.
 

Sostegno al credito e ristori per i danni da peronospera nel Dl Agricoltura

08-05-2024 | Normative

Nel corso della settimana, il Consiglio dei Ministri ha approvato...

Ruchè: un connubio tra vino e arte

08-05-2024 | Itinerari

La prossima edizione della Festa del Ruchè promette di essere...

Belgio: ritirata la proposta di limiti alla pubblicità degli alcolici

08-05-2024 | News

Il ministro della sanità belga, Franck Vandenbroucke, ha annunciato il...

Negroni ancora in cima nella classifica mondiale dei cocktail

06-05-2024 | Trend

Negroni ûber alles… Ancora una volta il celebre aperitivo è...

La Ue stima il calo di produzione di vino dovuto a geopolitica e meteo avverso

06-05-2024 | News

Tra agosto 2023 e luglio 2024 l'Unione europea vedrà un...

Federvini: dal bando Ocm Vino 2024-2025 attenzione ai bisogni delle imprese

06-05-2024 | News

Federvini accoglie con favore il bando Ocm Vino 2024-2025 presentato...

© 2024 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.