Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Uber ha firmato un accordo per l'acquisizione del servizio di consegna di alcolici Drizly per 1,1 miliardi di dollari. Drizly, fondata nel 2012 a Boston, diventerà una consociata interamente controllata da Uber e sarà integrata nella app Uber Eats mantenendo anche il servizio di app Drizly separato.

L'accordo fornisce a Uber l'accesso alla rete di Drizly che opera in oltre 1.400 città nella maggior parte degli stati degli Stati Uniti e nella provincia di Alberta in Canada.

Drizly, che è stato soprannominato "l'Amazon dei liquori", consente agli utenti di confrontare il prezzo delle bevande nei negozi del loro quartiere locale e ordinare alcolici su richiesta tramite il suo sito web e l'app. Il servizio fornisce inoltre ai suoi partner di vendita al dettaglio la tecnologia per verificare l'identità dei clienti.

Nei risultati del secondo trimestre del 2020, Uber ha rivelato che i ricavi della sua divisione Eats avevano superato Rides per la prima volta. E nel terzo trimestre Eats ha registrato un aumento delle vendite del 125%.

L'annuncio di Drizly segue il recente completamento dell'accordo da 2,65 miliardi di dollari di Uber per l'acquisizione del servizio di consegna di cibo americano Postmates. Nell'ottobre 2019, il gigante della tecnologia ha anche sborsato 459 milioni di dollari per acquisire una partecipazione del 51% nella piattaforma di consegna di generi alimentari in America Latina Cornershop. Ora offre anche un servizio di consegna di prescrizioni chiamato Nimble in alcuni mercati.

L'amministratore delegato di Uber Dara Khosrowshahi ha dichiarato: “Cory e il suo fantastico team hanno costruito Drizly in un'incredibile storia di successo, aumentando in modo redditizio le prenotazioni lorde di oltre il 300% anno su anno. Portando Drizly nella famiglia Uber, possiamo accelerare quella traiettoria esponendo Drizly al pubblico di Uber ed espandendo la sua presenza geografica negli anni a venire".

L'operazione - rileva il sito britannico The Drinks Business - è soggetta ad approvazione normativa e dovrebbe concludersi nella prima metà del 2021. 

Alambicco d'Oro, al via concorso dedicato alla distillazione

29-03-2023 | Arte del bere

Conto alla rovescia per l'Alambicco d'Oro Anag (Associazione nazionale assaggiatori...

La Ue “salva” Bolgheri: bocciato il marchio bulgaro Bolgaré

29-03-2023 | News

Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...

Via delle Sorelle, il cammino da Bergamo a Brescia Capitale della Cultura 2023

29-03-2023 | Itinerari

Il turismo sostenibile rappresenta il futuro ma anche il presente...

Confindustria: l’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta

28-03-2023 | Studi e Ricerche

Secondo le previsioni del Centro Studi di Confindustria (CSC), l’andamento...

Il Governo propone la Cucina italiana come patrimonio Unesco

27-03-2023 | News

La cucina italiana è la candidatura ufficiale del governo italiano...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.