- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Cresce l'interesse canadese per il vino
-
Di Maio contrario al Ceta. Cosa rischia il Made in Italy se non si ratifica?
-
Export primi quattro mesi: bene Usa e Giappone. Cosa aspettarsi dal Canada...
-
Favorito l'export in Canada, grazie all'Usmeca
-
Federvini: Avanti col Ceta
-
Gli scenari del vino italiano nella relazione di Nomisma
-
Il Ceta della discordia: confermare le tutele senza allarmismi sui dati export
-
Il Prosecco è il vino più amato in Canada
-
Il Quebec (Canada) estende il passaporto vaccinale anche all'acquisto di alcol
-
In Canada ok a maggiori acquisti di alcolici per uso personale
-
L'Italia non ratifica il trattato di libero scambio con il Canada
-
La "Dolce Vita" tra sei anni crescerà all'estero del 75%. Siamo pronti?
-
La Cina mercato del futuro per l'ice wine
-
Monopolio del Quebec troppo rigido sui prezzi: Comitè Vins e Spirits Europe chiedono più flessibilità
-
Nomisma-Wine Monitor: "lockdown" dell'export ad aprile, con l'eccezione di Canada e Russia
-
Nomisma, export agroalimentare italiano: +20% in Usa e Canada, +46% in Cina
-
Nomisma: il vino italiano cresce, ma in alcuni mercati è ancora troppo fragile
-
Nuove regole canadesi sulla vodka: non solo patate e cereali per la distillazione
-
Perché è vincente puntare sull'industria italiana - Infografica
-
Prezzi delle bevande alcoliche in Canada: la risposta del board dell’Ontario ai produttori
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580