Studi e Ricerche

Il New Mexico è la regione vinicola più antica degli Stati Uniti e, nell'epoca precedente al Proibizionismo, era il quinto stato produttore di vino. Tuttavia, le indondazioni frequenti all'inizio del Novecento ne hanno poi distrutto l'industria e l'importanza del territorio scemò definitivamente. Qualcosa tuttavia è cambiato negli ultimi dieci anni. Tanto che nel 2022 in New Mexico l'industria vinicola ha generato circa 1,12 miliardi di dollari di attività economica, secondo uno studio della National Association of American Wineries, rispetto agli 876 milioni del 2020.  Una crescita che non si arresta, secondo Maryel Lopez, coordinatrice del programma di viticoltura presso la New Mexico State University: "Da ciò che ho visto nell'ultimo anno, il settore sta crescendo di più del 10% ogni 12 mesi. Aumenta in maniera esponenziale". Ma oltre ai numeri sono le nuove generazioni che sembrano pronte a reinventare l'approccio alla viticoltura. 

Oggi il New Mexico è un caso di studio istruttivo su come un piccolo stato produttore di vino possa aumentare la propria produzione. In che modo? Investendo nella coltivazione dell'uva, dando entusiasmo alla comunità vinicola ed educando i viticoltori emergenti. Investimento, entusiasmo e formazione.  I primi risultati si palesarono negli anni '80, quando diversi produttori di vino giunsero dall'Italia, dalla Germania e dalla Francia alla ricerca di terreni ben più economici rispetto a quelli californiani.  Qual è la sfida più grande attuale? L'espansione della superficie coltivata a uva. Da questa necessità è nato il Vineyard Restoration Fund da 1 milione di dollari nel 2022. Stimola la crescita rimborsando le cantine per gli acquisti di portainnesti per espandere i loro vigneti esistenti o sostituire le viti perse a causa di eventi inevitabili. Il legislatore ha infatti riconosciuto il valore degli investimenti nell'industria del vino, che poi si traducono nella generazione di tasse, nella creazione di posti di lavoro e nel rilancio complessivo dell'economia. 

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Filiera vino e riforma IG: occorre mantenere il testo approvato all'unanimità in Comagri

30-05-2023 | News

In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...

Confindustria, la crescita prosegue nel 2° trimestre, ma a ritmi più moderati

29-05-2023 | Studi e Ricerche

La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi...

Gin, mercato in crescita: nel 2022 valore globale a 14 miliardi di dollari

29-05-2023 | Trend

Trend in crescita per il mercato del gin che nel...

Maeci: 705 milioni di euro per le zone dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione

26-05-2023 | News

Su indicazione del Vice PdC e Ministro degli Affari Esteri...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.