Studi e Ricerche

Questa ricerca è stata realizzata tra il 2 e il 6 Aprile 2004 con i seguenti obiettivi: analizzare il vissuto delle bevande alcoliche presso la popolazione italiana, i comportamenti e le abitudini di consumo, l'autopercezione delle modalità di consumo, la propensione al consumo, gli atteggiamenti e le opinioni sul consumo. E' stato inoltre compiuto un confranto con altre tipologie di prodotti per individuare le possibili azioni per qualificare l.immagine del comparto presso le diverse tipologie di consumatori.

Metodologia e campione

L'indagine telefonica è stata compiuta prendendo in considerazione un campione di 1501 casi, rappresentativo della popolazione italiana 15-74 anni (per quote di sesso, età, aree geografiche ed ampiezza centri incrociate). Le interviste hanno avuto luogo in 2498 comuni, in tutte le regioni e ampiezza centri.

Attraverso le principali evidenze della ricerca si stima che:

  • il 65% degli italiani ha consumato prodotti alcolici negli ultimi 6 mesi
  • il 97% dei consumatori sono bevitori occasionali o moderati
  • l'89% dei consumatori beve come prima o meno di prima
  • la prima associazione al bere (58%) è con lo stare in compagnia
  • il 94% degli italiani è favorevole ad un consumo controllato degli alcolici
  • il'81% degli italiani chiede più controlli e applicazione delle norme già esistenti
  • il 71% degli italiani dice che troppe regole sono controproducenti per i giovani
  • il 52% degli italiani è contrario ai divieti
Altro in questa categoria: Commercio estero »

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

Al via le domande per la nuova Pac

16-03-2023 | Normative

È iniziata la raccolta della domanda unica volta all’accesso ai pagamenti diretti previsti...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.