La Commissione europea ha annunciato che la Grappa della Valle d'Aosta entra nel registro delle Indicazioni Geografiche Protette (Igp). La Grappa della Valle d'Aosta è ottenuta esclusivamente da uve prodotte e lavorate nel territorio della regione autonoma Valle D'Aosta.
La produzione avviene, come da tradizione, per distillazione diretta delle vinacce in piccoli alambicchi artigianali discontinui. La fama del distillato valdostano, dalle note aromatiche floreali, balsamiche e fruttate, affonda le sue radici in un'antica tradizione di produzione artigianale della grappa. La Grappa della Valle d'Aosta verrà ora aggiunta all'elenco delle 259 bevande alcoliche già protette.
17-03-2023 | Studi e Ricerche
Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...
17-03-2023 | News
Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...
16-03-2023 | Normative
È iniziata la raccolta della domanda unica volta all’accesso ai pagamenti diretti previsti...
15-03-2023 | News
Al Vinitaly 2023, che si svolgerà a Verona dal 2...
15-03-2023 | News
Istituita oggi al Masaf la Cabina di Regia per sostenere e difendere la filiera agroalimentare italiana. Il...
15-03-2023 | Estero
Venerdì è stata pubblicata la notizia che ha scosso il...