Meglio Cina o Stati Uniti? Le misure neoprotezionistiche di Trump non si fanno ancora sentire sul vino e gli Usa si confermano il primo cliente per gli acquisti di vino nel 2018, , con una crescita del 18% dei consumi di vino Made in Italy, seguiti dalla Germania dove l’aumento è del 12%, e dal Regno Unito. Ma ottimi risultati si registrano anche in Francia (+14%), dove gli acquisti di vino italiano sono peraltro praticamente raddoppiati nel giro degli ultimi 10 anni, nonché sul mercato cinese (+16%) e su quello russo (+9%), nonostante le sanzioni continuino a penalizzare gravemente l’agroalimentare tricolore. Ma ottimi risultati si registrano anche in mercati inaspettati e lontani dalle solite rotte.
23-01-2021 | Trend
Lorenzo Barbero è il nuovo presidente del Consorzio per la tutela dell’Asti...
22-01-2021 | News
Ismea conferma anche ad ottobre il calo delle esportazioni di vino...
22-01-2021 | Arte del bere
Molte star dello spettacolo e dello sport sono appassionate al...
22-01-2021 | News
Rafforzare l'accesso al credito per le aziende della filiera vitivinicola...
22-01-2021 | Normative
Intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni sul decreto ministeriale che regola...
22-01-2021 | News
"La vendita con asporto è possibile anche dalle 18.00 alle...