Identificare nell’alcol un rituale domestico può, come conferma la ricerca, favorire uno stile di consumo responsabile, invece che concentrare le bevute in un unico giorno e attribuire all’alcol il valore strumentale dello sballo.
Secondo quanto dimostrano i dati Ispo, Il gusto per il bere di qualità migliora e si affina con l’età ed è il frutto dei un’educazione al gusto che inizia da giovani, in famiglia, caratteristico dei Paesi Mediterranei: Francia, Italia e Spagna. Lo rileva lo studio Ispo del prof Renato Mannheimer.
Identificare nell’alcol un rituale domestico può, come conferma la ricerca, favorire uno stile di consumo responsabile, invece che concentrare le bevute in un unico giorno e attribuire all’alcol il valore strumentale dello sballo.
26-02-2021 | Trend
L'Italia ha finalmente il suo primo Master of Wine. Si...
26-02-2021 | News
Anche per il mondo del vino e degli spiriti il...
26-02-2021 | News
“A nome del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena...
26-02-2021 | Itinerari
Il Giro d’Italia torna in terra di Siena. Nella seconda...
25-02-2021 | Normative
Segnaliamo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana del 20 febbraio...
25-02-2021 | Normative
Docg Terre Alfieri Segnaliamo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 23...