Identificare nell’alcol un rituale domestico può, come conferma la ricerca, favorire uno stile di consumo responsabile, invece che concentrare le bevute in un unico giorno e attribuire all’alcol il valore strumentale dello sballo.
Secondo quanto dimostrano i dati Ispo, Il gusto per il bere di qualità migliora e si affina con l’età ed è il frutto dei un’educazione al gusto che inizia da giovani, in famiglia, caratteristico dei Paesi Mediterranei: Francia, Italia e Spagna. Lo rileva lo studio Ispo del prof Renato Mannheimer.
Identificare nell’alcol un rituale domestico può, come conferma la ricerca, favorire uno stile di consumo responsabile, invece che concentrare le bevute in un unico giorno e attribuire all’alcol il valore strumentale dello sballo.
20-05-2022 | News
Prende il via il Festival nazionale della Dieta Mediterranea, con una...
19-05-2022 | Arte del bere
Cambio della guardia ai vertici del Consorzio Alta Langa: il...
19-05-2022 | Itinerari
Ritorna anche quest’anno l’atteso appuntamento con Chiaretto di Bardolino in Cantina:...
18-05-2022 | Arte del bere
Secondo Liv-ex oltre il 71% dei commercianti internazionali ha dichiarato...
17-05-2022 | Trend
Il valore della categoria del vino a basso contenuto alcolico...
17-05-2022 | News
Nell'articolo "Vino: il sacco da boxe nella rappresaglia commerciale" pubblicato...