News

Il Comitato europeo delle imprese vinicole (CEEV) è entrato a far parte di un gruppo europeo che si è posto l'obiettivo di raggiungere un tasso di riciclaggio del vetro del 90% entro il 2030. Il gruppo, denominato “Piattaforma di economia circolare per la raccolta e il riciclaggio del vetro”, è stato formato dalla federazione europea degli imballaggi di vetro FEVE .

Oltre a CEEV, i suoi membri includono la Federazione europea dei riciclatori di vetro (FERVER), la Extended Producer Responsibility Alliance (EXPRA), UNESDA Soft Drinks Europe, Municipal Waste Europe (MWE), Eurocities, Spirits Europe e ACR +.

Il CEEV ha affermato che, nonostante l'attuale crisi sanitaria, la promozione di un'economia circolare "rimane una priorità chiave per il settore vitivinicolo". Per questo motivo collaborerà con altri membri del gruppo, con l'obiettivo di riciclaggio in un "circuito chiuso da bottiglia a bottiglia" entro il 2030. Secondo FEVE nella UE è attualmente riciclato il 76% di tutti gli imballaggi di vetro.

“Oltre il 90% di tutto il vino europeo è confezionato in vetro - ha sottolineato il segretario generale della CEEV, Ignacio Sánchez Recarte - aiutando la catena di imballaggi in vetro a migliorare il suo grado di sostenibilità, miglioriamo direttamente il nostro". 

"Esistono così tanti tipi di vini e il nostro settore è estremamente atomizzato, ma il vetro è uno dei pochi valori comuni e universali che possiamo usare per trasmettere ai consumatori l'impegno del nostro settore a preservare il nostro pianeta” ha concluso.

Nonostante la proliferazione di imballaggi alternativi, tra cui lattine, scatole e fusti, un sondaggio condotto dai consumatori di Friends of Glass ha rilevato che otto europei su 10 preferiscono ancora acquistare vino e alcolici in bottiglie di vetro. La piattaforma ha osservato che la spesa per prodotti confezionati in vetro è addirittura aumentata del 51% negli ultimi tre anni.

Adeline Farrelly, segretaria generale FEVE, ha aggiunto: “Il settore vitivinicolo è uno dei nostri principali segmenti di mercato con una crescita costante registrata negli ultimi anni. È fondamentale poter collaborare e sostenersi a vicenda nei nostri sforzi di sostenibilità. La piattaforma Close the Glass Loop è un modo per farlo insieme. Più vetro riciclato possiamo reinserire nel nostro ciclo produttivo, minore sarà l'impatto ambientale delle nostre bottiglie ”.

Un altro dei principali obiettivi del gruppo "Close the Glass Loop" è quello di migliorare la qualità del vetro riciclato prodotto in modo da poter utilizzare più contenuto riciclato nel "nuovo ciclo di produzione". Mentre il 76% del vetro viene raccolto per il riciclaggio, attualmente solo il 52% finisce nel ciclo di produzione.

L'iniziativa ha ora il sostegno sia del settore del vino che degli alcolici.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.